• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Biscotti, Ricette Natalizie

Aria di natale con i biscotti Linzer

di Storie Farinose

I biscotti Linzer, Nati dall’omonima torta Linzer cake, sono tra i biscotti più gettonati nel periodo natalizio . Di origine austriaca, prendono il nome dalla  loro citta nativa, Linzer.

Contenuti nascondi
1 L’origine dei biscotti Linzer
2 I biscotti Linzer di Martha Stewart
2.1 I biscotti Linzer come dono natalizio
3 Biscotti Linzer
3.1 Ingredienti
3.1.1 Per rifinire i Biscotti
3.2 Istruzioni
3.3 Note

L’origine dei biscotti Linzer

In  origine i biscotti linzer erano diversi da quelli  diffusi oggi. Il nome per iniziare era linzer augen, occhi di linzer, ancora comunque in uso.  La ricetta originale della frolla prevede la sola aggiunta di farina di nocciole e la mancanza assoluta di spezie, come la cannella. Dalla frolla si ricavano due dischi dentellati, che avvolgono uno strato di marmellata di ribes rosso, a volte sostituito con marmellata di lamponi o albicocche. La parte superiore dei linzer augen contiene tre piccoli fori, che lasciano intravedere il ripieno, da questo particolare nasce il nome occhi di linzer.

Come ogni ricetta tradizionale, da essa nascono delle varianti, che a volte  diventano più famose dell’originale.  E’ così che nascono i biscotti Linzer.

linzer cookie con marmellata

I biscotti Linzer di Martha Stewart

Tra le varie varianti che oggi sono diffuse un po’ ovunque , dei biscotti Linzer, oggi ti propongo una delle versioni proposte da  Martha Stewart, una garanzia in fatto di dolci.

Ma in cosa consistono queste variazioni? Arriviamo subito al punto.

La farina di nocciole è  sostituita dalla farina di mandorle. Le mandorle come le nocciole, una volta tostate, vengono tritate per ricavarne una farina dal sapore straordinario. A quest’ultima viene aggiunta della farina 00 e cannella in polvere, per creare la frolla.

La cannella, quasi una presenza obbligatoria nella frolla natalizia. Forse perché, se dovessi pensare al profumo del natale, per me sarebbe quello dei biscotti alla cannella.  Anche per te è cosi?

linzer cookie

Poi vi è l’aggiunta della marmellata, io ho usato quella di frutti di bosco, ma in realtà qui gioca molto il proprio gusto personale. L’unico nota che penso che non dovresti variare, e il colore della marmellata scelta. Le tonalità del rosso della marmellata, in contrasto con lo zucchero a velo che riveste il biscotto, accentuano ancora di più questo senso natalizio.

Ed infine la chicca importante, il foro che viene effettuato nella parte superiore dei biscotti linzer. Se i linzer augen contengono tre piccoli forellini, i biscotti linzer natalizi ne contengono uno solo al centro, realizzato con stampini a tema natalizio.

I biscotti Linzer come dono natalizio

Una delle cose che amo fare nel periodo natalizio sono i biscotti da donare ad amici e parenti. Due giorni prima di natale io solitamente preparo la base dei biscotti linzer e li conservo in un contenitore a chiusura ermetica. La mattina della vigilia, o la sera prima, basta aggiungere la marmellata e zucchero a velo, e chiudere il tutto in graziose scatoline. Eccoli pronti da regalare.

linzer cookie con marmellata

Sei alla ricerca di altre idee per dei biscotti da regalare? dai un’ occhio qui

linzer cookie con marmellata copertina

Biscotti Linzer

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Biscotti di origine austriaca, con farina di mandorla e marmellata di frutti di bosco.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
Riposo in frigo 1 h 20 min
Tempo totale 1 h 50 min
Portata Biscotti
Cucina Austriaca
Porzioni 12 Biscotti

Ingredienti
  

  • 140 g di Farina 00
  • 40 g di Mandorle tostate e tritate finemente
  • 0,5 g di Sale
  • 1 g di Cannella
  • 1 g di Lievito per dolci
  • 60 g di Burro a dadini freddo
  • 25 g di Zucchero semolato
  • 1 Tuorlo

Per rifinire i Biscotti

  • 70 g Marmellata di ribes rosso io frutti di bosco
  • q.b. di Zucchero a Velo

Istruzioni
 

  • In una ciotola versa la farina 00 setacciata, la farina di mandorle, il lievito, la cannella e il sale. Mescola e metti da parte.
  • In un altro recipiente, con lo sbattitore a media velocità lavora il burro con lo zucchero semolato, finché il composto non diventa spumoso. Aggiungi il tuorlo e continua a lavorare ancora qualche minuto.
  • Abbassa la velocità dello sbattitore e aggiungi le farine un po' alla volta. Amalgama bene tutto il composto, dividilo a metà, copri con pellicola e lascia riposare riposare in frigo almeno un'ora. O finché il composto non si è indurito.
  • Ora lavora un impasto alla volta.
  • Stendi il primo impasto con uno spessore di 3 mm, su un piano leggermente infarinato o tra due fogli di carta forno. Ricava dei dischi da circa 6 cm con un taglia biscotti dalla forma rotonda. Con un altro tagliabiscotti molto più piccolo, circa 1,5 cm a forma di stella ( o qualsiasi altro soggetto natalizio) fora il centro della metà dei biscotti ricavati. Continua fino a quando non hai finito tutto l'impasto.
  • Sistema i biscotti su una placca da forno ricoperta con carta forno e lasciali riposare in frigo per altri 20 minuti. Nel frattempo accendi il forno a 180°.
  • Inforna per circa 10 minuti una teglia alla volta o finché non saranno leggermente dorati. Sfornali e lasciali raffreddare su di una griglia.
  • Spolvera i biscotti con il foro al centro con dello zucchero a velo. Nei biscotti interi spalma un po' di marmellata e ricopri infine con i biscotti con il foro al centro.

Note

I biscotti linzer si conservano bene per  circa due giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Keyword biscotti linzer, biscotti natalizi
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Austria
  • Biscotti
  • Ricette Natalizie

Navigazione articoli

Ghirlanda di danubio salato
Jodekager, i biscotti ebraici natalizi

Related posts

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Cassata al forno siciliana
Crostate, Dolci Natalizi
di Storie Farinose  /  0 Comments

Cassata al forno siciliana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE