• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Antipasti Veloci

Bruschetta con crema di melanzane

di Storie Farinose

Se anche tu ami le ricette con le melanzane non puoi farti scappare questa crema di melanzane. Una ricetta molto versatile e che si presta benissimo sia per condire la pasta che per preparare ottime bruschette.

crema di melanzana siciliana
Contenuti nascondi
1 La crema di melanzane siciliana
2 La crema di melanzane e le sue varianti
3 La preparazione della crema di melanzane
4 Bruschetta con crema di melanzane
4.1 Ingredienti
4.2 Istruzioni
4.3 Note

La crema di melanzane siciliana

La crema di melanzane è una ricetta molto diffusa in Sicilia e non solo. La versione siciliana richiede l’utilizzo di pochi ma  ottimi ingredienti, quali melanzane, aglio, mandorle, pecorino, basilico e olio. Ciò che ne verrà fuori è una sorta di pesto di melanzane più o meno rustico, con cui arricchire primi piatti, secondi o anche bruschette veloci da servire ad una serata con amici.

crema di melanzana

La crema di melanzane e le sue varianti

Oltre alla versione siciliana, la crema di melanzane è diffusa in molti altri paesi con piccole varianti. Nel Medio Oriente troviamo il babaganoush, ( o Baba Ganoush) una salsa di melanzane senza mandorle e pecorino, ma con aggiunta di tahini e paprica.

In Grecia troviamo la melitzanosalata con melanzane nere, yogurt greco e menta. Ma esiste anche una versione rumena della crema di melanzane, con l’aggiunta di un po’ di maionese.

bruschetta siciliana con crema di melanzana

La preparazione della crema di melanzane

La preparazione di questa crema è abbastanza veloce. Basta mettere le melanzane tagliate a meta e bucherellate, in forno a cuocere per circa 30 minuti, spellarle e passarle al mixer con il resto degli ingredienti, fino ad ottenere una crema quasi vellutata. La puoi preparare qualche giorno prima, e conservarla in un contenitore di vetro, in frigo. Ti basterà poi tostare qualche fetta di pane e farcirla con la crema di melanzane, e il tuo antipasto sarà pronto. Ma ricorda puoi anche usarla come condimento per un ottimo piatto di pasta .

bruschetta siciliana con melanzana mandorle e basilico
bruschetta siciliana con crema di melanzana

Bruschetta con crema di melanzane

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 5 min
Cottura 30 min
Tempo totale 35 min
Portata Antipasto
Cucina Siciliana
Porzioni 10 Bruschette

Ingredienti
  

  • 2 Melanzana tradizionalmente nera, ma io preferisco la violetta.
  • 1 Spicchio di Aglio
  • Qualche foglia di Basilico
  • 20 g di Pecorino grattugiato
  • 10 g di Mandorle tritate
  • q.b. Olio Evo
  • q.b. Sale e Pepe
  • 10 Fette di pane bruschettato

Istruzioni
 

  • Lava la melanzana bucherellala con una forchetta, o se preferisci tagliala a metà e incidi la superficie effettuando dei rombi con il coltello. Fai cuocere nel forno riscaldato a 200° per circa 20/30 minuti o finché la polpa non sarà morbida.
  • Sforna fai raffreddare qualche minuto ed elimina la buccia esterna.
  • Versa tutti gli ingredienti in un mixer, e lavora il tutto finché non avrai ottenuto una crema più o meno liscia. Aggiusta se necessario di sale e pepe.
  • Servi con fette di pane bruschettato , qualche scaglia di mandorla e una foglia di basilico in superficie.

Note

Se vuoi rendere la ricetta ancora più veloce, dalle nostre parti spesso nel panificio si trovano le verdure cotte al forno ( melanzane, peperoni, cipolle e patate) .Compra una melanzana già cotta e prosegui come nella ricetta.
Con questi ingredienti ci farcisci tranquillamente  10/12 fette di pane tostato di taglio medio o la pasta per 4 /6 persone.
La crema di melanzana, si conserva in frigo qualche giorno chiusa in un contenitore ermetico.
Keyword cena tra amici, crema di melenzane
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

 

Tags

  • cena tra amici
  • melanzane
  • ricette veloci
  • Sicilia

Navigazione articoli

Il dolce con le ciliegie russo, l’isba del monastero
Cos’è il latticello? Ecco 5 modi per realizzarlo

Related posts

Insalata di limoni siciliana
Antipasti Veloci, Ricette Veloci
di Storie Farinose  /  0 Comments

Insalata di limoni siciliana

Polpette di pane alla siciliana
Antipasti Veloci, Antipasti/Aperitivi
di Storie Farinose  /  0 Comments

Polpette di pane alla siciliana

Chips di patate con formaggio e melagrana
Antipasti Veloci, Antipasti/Aperitivi, Ricette Veloci
di Storie Farinose  /  0 Comments

Chips di patate con formaggio e melagrana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE