• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Biscotti

Canistrelli Corsi

di Storie Farinose
Contenuti nascondi
1 Cosa sono i canistrelli corsi?
2 Canistrelli o canestrelli?
2.1 Quali sono le differenze di questi due biscotti dal nome quasi similare?
3 I miei canistrelli
4 Canistrelli Corsi
4.1 Ingredienti
4.2 Istruzioni
4.3 Note

Cosa sono i canistrelli corsi?

I canistrelli sono dei piccoli biscotti secchi, di origine corsa. La loro origine sembra antichissima, anche se in realtà non si riescono a trovare tante informazioni sulla rete. La realizzazione di questo biscotto è veramente semplice, e gli ingredienti fondamentali sono farina, zucchero, vino bianco secco e aromi, che possono spaziare dal  limone, all’ anice.

Oggi è possibile trovare anche qualche versione più golosa dei canistrelli corsi, come quelli al cioccolato, con frutta secca o addirittura realizzati con farina di castagne.

cestini con tè

Canistrelli o canestrelli?

Quando avrai letto il nome di questo biscotto, il tuo primo pensiero sarà stato, “Ha sbagliato a scriverlo”.

No, non è così. Sicuramente i canistrelli rispetto ai suoi quasi omonimi piemontesi canestrelli, sono meno diffusi nel resto d’Italia. Ma si tratta in realtà di due biscotti completamente diversi

Quali sono le differenze di questi due biscotti dal nome quasi similare?

I canestrelli piemontesi sono a base burro, contengono uova sode, che rende l’impasto ancora più friabile, aromatizzati al limone e ricoperti da zucchero a velo.

canistrelli corsi

I canistrelli corsi, si intende quelli classici, contengono olio, vino bianco o grappa e sono aromatizzati con anice o semi di finocchio. E prima di essere infornarti, vengono ricoperti da zucchero di canna.

Il risultato? Un biscotto profumato, croccante fuori e morbido dentro.

I miei canistrelli

La versione dei canistrelli che ho deciso di realizzare, è una tra le più classiche. Per quanto possa essere bella l’innovazione, sono dell’idea che bisogna prima apprezzare e comprendere la tradizione. Questa versione comprende gli ingredienti base come farina, olio , zucchero e lievito ed aromatizzati con grappa secca, anice e semi di finocchio. Il profumo che arriva nell’assemblaggio e durante la cottura di questo biscotto è veramente meraviglioso. E lo zucchero sulla superficie ti regala una dolcezza infinita.

cestini rotti

 

canistrelli corsi legati

Canistrelli Corsi

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
I canistrelli corsi dono dei biscotti secchi , realizzati con vino bianco o grappa e aromatizzati con anice e semi di finocchio.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 25 min
Tempo totale 35 min
Portata Biscotti
Cucina Corsica
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 250 g di Farina 00
  • 100 g di Zucchero Semolato
  • 50 g di Olio di Girasole
  • 30 g di Grappa secca
  • 50 g di Latte
  • 1/2 Bustina di Lievito
  • 1 Scorza d'arancia
  • 2 cucchiaini di Semi di Finocchio
  • 2 cucchiaini di Anice Verde o liquore d'anice
  • 5 g di Sale
  • q.b. Zucchero di Canna

Istruzioni
 

  • Metti in una ciotola tutti gli ingredienti secchi. La farina, il lievito setacciati, lo zucchero, i semi di finocchio, l’anice, il sale e la scorza di arancia. Mescola il tutto.
  • Aggiungi i liquidi, l’olio, la grappa e il latte, amalgamando tutti gli ingredienti prima con le dita e poi lavorate leggermente con il palmo della mano in modo da ottenere un impasto morbido ma compatto.
  • Stendi l’impasto con il mattarello tra due fogli di carta forno, nello spessore di circa 1 cm.
  • Taglia i biscotti nella forma che più ti aggrada e spolverizzate con un po’ di zucchero di canna.
  • Inforna (forno preriscaldato) a 180° per 10 minuti e poi a 150° per altri 10 / 15 minuti.
  • Sforna e fai raffreddare.

Note

Si conservano bene per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Keyword biscotti della tradizione, canistrelli corsi
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Biscotti
  • Corsica

Navigazione articoli

Banana Bread, ricetta americana
Farine di grano tenero, caratteristiche e usi

Related posts

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Tetù e teio, biscotti siciliani
Biscotti
di Storie Farinose  /  0 Comments

Tetù e teio, biscotti siciliani

Biscotti puzzle, per un San Valentino particolare
Dolci per San Valentino, Biscotti
di Storie Farinose  /  0 Comments

Biscotti puzzle, per un San Valentino particolare

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE