• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Biscotti

Il biscotto del peccato, i cracker Graham

di Storie Farinose

Conosciuti con il nome di cracker Graham sono in realtà dei biscotti semi integrali arricchiti da cannella e miele.  Definiti la versione americana degli inglesi digestive, oltre ad essere consumati come un normale biscotto, vengono usati spesso come base per le cheesecake e soprattutto per lo s’more.

Lo s’more e l’unione di due cracker Graham usati come fossero un panino con in mezzo due tavolette di cioccolato che avvolgono un marshmallow. Il tutto è poi e scaldato qualche secondo nel forno o arrostiti intorno al falò.

Contenuti nascondi
1 Graham e i cracker Graham
1.1 La commercializzazione dei cracker Graham
2 Cracker Graham
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni
2.3 Note

biscotti graham integrali

Graham e i cracker Graham

Sylvester Graham era un presbiteriano accanito e fanatico, vissuto tra la fine del settecento e la prima metà dell’ottocento.

Era fortemente convinto che un’alimentazione scorretta portasse alla lussuria e di conseguenza a tutta una serie di malattie gravi. Promuoveva quindi uno stile di vita sano, basato su un’alimentazione vegetariana e l’uso di farine integrali ricche di fibre.

È proprio su questa base che nascono i cracker Graham.

biscotti graham spezzati

 

Contrastanti sono le voci che reclamano la paternità di questi biscotti semi integrali.

C’è chi afferma che sia stato lo stesso Graham, nel 1829 a dar vita a questo cracker-biscotto. Altri affermano che siano nati quasi alla fine dell’ottocento, (trent’anni dopo la morte di Graham) dalle mani dei seguaci di Graham.  Si trattava di un biscotto grezzo, senza zucchero di canna, senza miele e cannella. Lo si poteva definire una mattonella scura e gnucca come direi io, cioè pesante e asciutta.

biscotti graham integrali spezzati

La commercializzazione dei cracker Graham

Alla fine dell’ottocento molti fornai iniziarono a produrre questo biscotto e diedero vita, nel 1898 alla National Biscuit Company, oggi conosciuta con il nome di Nabisco.

Nel 1925 immisero sul mercato la prima variazione del cracker graham, con l’aggiunta di miele e zucchero di canna e con il nome di sugar honey Grahams.

Anche se durante gli anni vennero create altre varianti, come quella con la cannella e con solo farina bianca

La ricetta che ti propongo io è quella della grande Martha Stewart, un’icona in America come imprenditrice e conduttrice televisiva.

biscotti graham

Se stai cercando idee per altri biscotti ti potrebbero interessare anche queste idee.

biscotti graham copertina

Cracker Graham

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 12 min
Riposo in frigo 1 h
Tempo totale 1 h 32 min
Portata Biscotti
Cucina Americana
Porzioni 50 biscotti circa

Ingredienti
  

  • 85 g di farina 00
  • 90 g di farina integrale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/4 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 90 g di burro non salato ammorbidito
  • 75 g di zucchero di canna chiaro
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 uovo grande

Istruzioni
 

  • In una ciotola unisci le farine, la cannella, il bicarbonato di sodio, il lievito e il sale.
  • Con un mixer elettrico monta a crema il burro, lo zucchero e il miele fino a quando non diventa soffice (ci vorranno da 2 a 3 minuti). Raschia i lati della ciotola di tanto in tanto per raccogliere il composto.
  • Con il mixer a bassa velocità aggiungi l’uovo e mescolate fino a quando sarà amalgamato. Unisci quindi la miscela di farina e mescolate fino a quando non sarà tutta assorbita.
  • Metto l’impasto (che sarà abbastanza morbido) su una superficie leggermente infarinata. Appiattisci il panetto tra due fogli di carta forno a uno spessore di 1/2 cm.
  • Rimuovi il foglio superiore della carta da forno e posizionate l’impasto su una teglia. Fai riposare in frigorifero fino a quando non si solidifica, circa 30 minuti.
  • Usando una rotella da pasticceria scanalata taglia la pasta in quadrati da 8×4 cm e bucherella la pasta con una forchetta. Io ho usato un tagliabiscotti rotondo da 7 cm.
  • Trasferisci i biscotti su due teglie rivestite di carta da forno e rimetti in frigo per almeno altri 30 minuti. L'impasto dovrà essere molto freddo.
  • Preriscalda il forno a 180 gradi e cuoci i Graham cracker per 12 minuti o fino a quando non saranno dorati.
  • Trasferisci i cracker su una gratella per farli raffreddare completamente, così diventeranno più croccanti.

Note

Chiusi in un contenitore di latta si conservano bene per una settimana.
Keyword biscotti della tradizione, cracker
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • America
  • Biscotti

Navigazione articoli

Una torta rovesciata che si credeva un upside down cake
Cupcake s’mores

Related posts

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Tetù e teio, biscotti siciliani
Biscotti
di Storie Farinose  /  0 Comments

Tetù e teio, biscotti siciliani

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE