La ftira gozitan, la cugina maltese della pizza italiana
di Storie Farinose
Oggi voglio farti conoscere uno dei piatti tipici dello street food maltese, forse la versione meno conosciuta, ma altrettanto buona, la ftira gozitan o gozitana.
Come saprai, o forse no, ho vissuto per ben due anni a Malta, una piccolissima isola che si trova vicino la Sicilia. Per moltissimi aspetti mi ricordava la mia terra, per altri era un territorio tutto da scoprire. Cosi come le tradizioni culinarie, all’apparenza tanto similari a quelle siciliane, visto he si tratta comunque di una cucina mediterranea, ma anche tanto diverso.
Una delle loro ricette tradizionali è la ftira di cui ne esistano due versioni, la ftira maltese la più conosciuta e la ftira gozitana, forse la meno conosciuta, ma altrettanto buona.
la ftira
Ma he cos’è dunque questa ftira? La ftira è uno dei simboli gastronomici di questa piccola isola, il culto risale al XVI secolo, quando il popolo contadino si riuniva nei forni comuni per cuocere insieme il pane.
Tant’è che oggi la ftira è inserita nell’elenco dell’UNESCO come patrimonio culturale immateriale.
La ftira e le sue varianti
Della ftira esistono due versioni, la più antica è la ftira maltese quella riconosciuta dall’UNESCO, la versione più moderna, se vogliamo definirla così, è la versione gozitana.
La ftira maltese
La ftira maltese è una ciambella di pane schiacciata con il buco al centro, una volta cotta vien farcita tradizionalmente con un ripieno molto mediterraneo. Pomodori freschi, patate, acciughe, tonno e capperi sono gli ingredienti base, ma in realtà i ripieni sono tra i più svariati. Si tratta di un piatto molto similare al nostro tradizionale pane condito.
La ftira gozitan
La versione forse meno popolare è la ftira gozitan. Prodotta principalmente a Gozo una piccola isoletta maltese, può essere considerata la cugina della nostra pizza. Fa parte dello street food del luogo, ma a differenza della tradizionale pizza solitamente a i bordi ripiegati verso l’interno e spesso ricoperti con semi di sesamo.
Si tratta quindi di un impasto per pizza farcito con il tradizionale ripieno mediterraneo, pomodori freschi, patate, formaggio, olive e acciughe. Ma anche in questo caso è possibile trovare delle ftire gozitane con diversi ripieni.
Oggi voglio proporti proprio la versione tradizionale della ftira gozitana, la sua preparazione e molto semplice, e può essere un’ ottima alternativa alla tradizionale pizza.
60grGbejnietformaggio tipico maltese, che potete sostituire con del formaggio a pasta dura
q.b Semi di Sesamo
q.b.Olio di Oliva
q.b. Sale e Pepe
4Filetti di Acciugheio non li ho messi
6Capperiio non li ho messi
1Cipolla tagliata sottileio non li ho messi
Istruzioni
Impasto Base
Versa in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero, l’olio e l’acqua ed iniziate a lavorare.
Quando gli ingredienti saranno amalgamati, versa l’impasto su un piano infarinato, aggiungi il sale e lavora il tutto per circa 10 minuti, finché non otterrai un impasto morbido e compatto.
Adagialo in una ciotola unta di olio, coprilo con pellicola e mettilo a lievitare in un posto caldo per circa due ore, o fino al raddoppio.
Assemblaggio Ftira
Una volta che l’impasto è pronto versalo su un piano infarinato, stendilo e posizionalo su una teglia tonda e bassa da 24 dm ricoperta con carta forno.
Bucherella la base con una forchetta e inizia con gli ingredienti. La tradizione prevede questa procedura.Ricopri la base con le fette di pomodoro fresco, il tonno sgocciolato, le olive ( e se preferisci aggiungi anche le acciughe, i capperi e la cipolla), sale pepe e olio evo.
In fine uno strato stretto di patate, e continuate con il formaggio, il pomodoro , sale pepe e olio.
Ripiega all'interno la parte in eccesso dell’impasto, spennella con dell’olio e ricopri il bordo dell'impasto con semi di sesamo.
Inforna (forno preriscaldato a 180°) per circa 40/50 minuti. Sforna fai raffreddare qualche minuto e e gusta.
Note
In qualche versione si consiglia di dare una piccola sbollentata alle patate, farle raffreddare e poi tagliarle molto sottili e procedere come nella ricetta. Questo permetterà di accorciare i tempi di cottura in forno.
Keyword cucina maltese, pizza, street food
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.
Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.