• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Dolci al Cucchiaio, Ricette Veloci

Gelo di limone ricetta tradizionale siciliana

di Storie Farinose

Se non hai mai provato il gelo di limone è arrivato il momento.  Si tratta di un dolce al cucchiaio appartenente alla cultura gastronomica siciliana.  Una ricetta facile da preparare e ottima soprattutto in questo periodo, quando si ha voglia di qualcosa di buono, ma non si vuole accendere il forno.

Contenuti nascondi
1 Il gelo di limone e un origine incerta
1.1 Il gelo di limone e la sua preparazione
1.1.1 Il gelo di limone e De’Longhi Cookers
2 Il Gelo di limone
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni
2.3 Note

gelo di limone siciliano succo

Il gelo di limone e un origine incerta

Del gelo di limone non abbiamo nessuna notizia certa sulla sua origine, anche se vi sono alcune supposizioni.  Sicuramente le sue radici sono moto antiche, si potrebbe pensare che siano stati gli arabi stessi , a cui già è stata attribuita la ricetta del gelo di melone o di mellone, a dar vita a questa versione tutta estiva e rinfrescante. O magari qualche suora in cerca di un ‘idea per consumare l’esubero dei limoni…

Ovviamente sono solo semplici supposizioni, e niente di certo.

gelo di limone sicilia in ciotola

Quello che è certo e che il gelo di limone come tutti gli altri geli siciliani, d’anguria, di cannella o d’arancia, non  sono altro che dei budini gelatinosi. Proprio dalla loro consistenza deriva il nome gelo- gelatinoso, anche se in realtà molti pensano che il nome sia semplicemente un sinonimo di freddo.

gelo di limone siciliano con gelsomino

Il gelo di limone e la sua preparazione

La preparazione del gelo di limone è veramente semplice, la nota più importante è l’ingrediente principale, che a differenza degli altri budini non è affatto il latte, ma bensì il succo della frutta o dell’agrume, come in questo caso.

Per quanto riguarda il procedimento, vi sono due metodi che solitamente vengono usati. Il primo prevede  il semplice uso della scorza di un  limone rigorosamente lasciata in infusione nell’acqua per una notte, in modo da rilasciare i suoi oli essenziali. É importante che la scorza del limone venga tagliata in modo da evitare la parte bianca e amarostica.

Il secondo metodo  prevede  anche l’aggiunta anche del succo di limone filtrato, al processo di preparazione.

gelo di limone siciliano su piatto

Io ho preparato il gelo con l’uso sia della scorza che del succo, contrariamente sarebbe stato uno spreco di succo e di gusto. Ricorda che puoi preparare il gelo in anticipo e seguendo lo stesso medesimo procedimento puoi realizzare anche quello all’arancia.

Il gelo di limone e De’Longhi Cookers

Anche questa ricetta ho avuto modo di preparare con l’ausilio della cucina De ‘Longhi Cookers, la cucina “Mem 965 rx ed”, una cucina maxi con forno elettrico e multifunzionale- mastercook .

Si tratta di una cucina dalla fantastica linea vintage che affascina chiunque, ma la nota particolare è la potenza dei i  5 fuochi a gas con accensione elettrica, di cui il bruciatore centrale è dotato d una tripla corona.

gelo di limone preparazione

gelo di limone siciliano copertina

Il Gelo di limone

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
riposo in frigo 1 notte + 4 h
Tempo totale 4 h 20 min
Portata Dolci al Cucchiaio
Cucina Siciliana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 500 ml di acqua naturale
  • 2 limoni medi succo + scorza possibilmente biologici
  • 125 g di Zucchero semolato
  • 40 g di Amido di Mais

Istruzioni
 

  • Lava i limoni, e ritagli la scorza evitando la parte bianca che renderebbe tutto più amarostico. Metti in infusione la scorza con l’acqua tutta la notte.
  • N.B.: In alternativa fai bollire l’acqua con la scorza di limone per qualche minuto, lascia in infusione fino al raffreddamento, e reintegra l’acqua evaporata.
  • Filtra l’acqua eliminando la scorza aggiungi lo zucchero, metti sul fuoco a fiamma dolce.
  • Spremi il succo dei due limoni e filtralo, in una piccola quantità di succo sciogli l’amido evitando la formazione di grumi.
  • Quando l’acqua inizia a bollire aggiungi il succo di limone con l’amido e lascia sobbollire per qualche minuto fino a quando il composto non inizia ad addensarsi, mescola ogni tanto per evitare che il tutto si attacchi sul fondo.
  • Quando il composto è diventato cremoso, spegni e versalo nello stampo desiderato, unico o monoporzione, lascia raffreddare in frigo per almeno 4 ore. Sforma e servi.

Note

Puoi scegliere di preparare il gelo di limone in un grande budino da tagliare, in mono porzioni o semplicemente in ciotole o bicchieri  particolari con cui servirai direttamente il tuo gelo .
 
Keyword dolci al cucchiaio, dolci estivi
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • De'Longhi
  • dolci estivi
  • Dolci siciliani
  • ricette veloci
  • Sicilia

Navigazione articoli

Pasta con pesto di finocchietto selvatico
Pesto Genovese, ecco i 7 ingredienti principali

Related posts

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Torte
di Storie Farinose  /  0 Comments

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE