• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Dolci per San Valentino

Il babka ebraico con cuore di marmellata

di Storie Farinose

Nato come scarto, oggi è entrato nella sfera dei lievitati più amati, si chiama babka ed è di origine ebraica.

Fino a qualche anno fa sembrava essere entrato nel dimenticatoio, ma negli ultimi anni ha avuto una completa rivalutazione spopolando un po’ ovunque.  La versione più conosciuta è sicuramente il babka al cioccolato, ma oggi è possibile trovare tantissime varianti dolci, ma anche versioni salate.

Dove creme e ripieni vari, intrecciati con l’impasto, mettono in evidenza le caratteristiche venature di questo pan brioche.

Contenuti nascondi
1 Il babka ebraico e la sua storia
2 Come realizzare il babka ebraico
2.1 Ma quando consumare il babka ebraico?
2.1.1 Potrebbero interessarti altre ricette sulle Brioche? Guarda qui
3 Babka ebraico con marmellata di frutti di bosco
3.1 Ingredienti
3.1.1 Per finire il Babka
3.2 Istruzioni
3.3 Note

 

babka cuore ebraico

Il babka ebraico e la sua storia

Il babka ebraico nasce nei primi anni dell’ottocento, come riciclo di scarti d’impasto del challah, il pane ebraico dello Shabbat.

L’idea di farcire questi pezzi di impasto, e cucinare il tutto insieme, sembra sia venuta alle donne anziane della comunità ebraica ashkenazite, collocate nell’est Europa. Proprio qui le nonne venivano chiamate appunto babka, ecco da dove trae origine il nome.

Bisogna per non confonderlo con il babka polacco, che è più una torta alta, la cui forma ricorda quella delle gonne delle nonne polacche.

Ciò non toglie che si tratta comunque di una ricetta antica, legata molto alla tradizione alla cultura ebraica, tramandato da generazioni in generazioni.

In origine veniva farcito semi di papavero, cannella, frutta secca, ricotta o confettura.

babka cuore ebraico taglio

Ma come ti avevo preannunciato in precedenza, ancora il babka non era molto conosciuto se non all’intero delle comunità ebraiche.

Si dovrà aspettare i primi anni del’ 900, quando un gruppo di ebrei giungerà in America.

Qui inizierà ad essere aggiunto un altro ingrediente come ripieno, che lo renderà famoso, il cioccolato. Ma si dovrà aspettare quasi la fine del novecento, per assistere alla diffusione di questo pan brioche in tutte le bakery newyorkesi. E da lì anche in tutta l’Europa.

Come realizzare il babka ebraico

La realizzazione del babka ebraico, in realtà è molto semplice. Ovviamente si sta parlando sempre di un lievitato. Ma basta prestare un po’ di attenzione e si possono ottenere degli ottimi risultati.

Richiede comunque una doppia lievitazione.

La prima è quella dell’impasto, ed è consigliabile effettuarlo la sera prima in modo tale che maturi tutta la notte tranquillamente in frigo.

babka cuore ebraico fetta

Una volta diviso in panetti (a seconda di quanto impasto hai fatto) viene steso dando la forma di un rettangolo, farcito ed arrotolato stretto a mo’ di salsicciotto. Dopodiché tagliato in due, seguendo il verso più lungo, intrecciato e posto all’interno di una teglia da plumcake per effettuare la seconda lievitazione.

La treccia è la forma più classica per il babka, ma puoi realizzarla anche rotonda.

Io ad esempio volendola realizzare in occasione di San Valentino, sono uscita un po’ fuori dalla tradizione. Oltre a creare un ripieno con marmellata di frutti di bosco, una volta creato un intreccio rotondo e 6 fili (tipico della challah) l’ho fatto lievitare in una teglia a forma di cuore. Ed infine spennellato con del miele disciolto in un po’ d’acqua.

Ma quando consumare il babka ebraico?

Il babka ebraico anche se ormai è molto apprezzato e diffuso, è comunque un dolce da colazione o da merenda. Anche se in realtà nessuno vieta la consumazione in altri momenti della giornata.

Io ad esempio lo rifarò per stupire mio marito il giorno di San Valentino ,per una colazione veramente speciale.

Ricorda però, che il babka come tutti i lievitati teme l’aria. Quindi è importante che una volta pronto e raffreddato, deve essere conservato in un sacchetto o in un contenitore possibilmente a chiusura ermetica.

Se non sei riuscito a consumarlo entro tre giorni, ma ne dubito, riscaldalo qualche secondo nel fornetto, tornerà fragrante come prima.

babka cuore ebraico preparazione

Potrebbero interessarti altre ricette sulle Brioche? Guarda qui

babka ebraico cuore copertina

Babka ebraico con marmellata di frutti di bosco

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Il babaka è un pan brioche molto soffice, farcito con marmellata o cioccolato.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 50 min
Cottura 30 min
Lievitazione 8 h
Tempo totale 9 h 20 min
Portata Dolci di San Valentino, Lievitati Dolci
Cucina Ebraica
Porzioni 2 babka

Ingredienti
  

  • 250 g di Farina Manitoba
  • 280 g di Farina 00
  • 4 g di Lievito secco
  • 100 g di Zucchero Semolato
  • 3 Uova a temperatura ambiente
  • 120 ml d’Acqua tiepida
  • 150 g di Burro Morbido tagliato a dadini

Per finire il Babka

  • 400 g di Marmellata ai frutti di bosco
  • 2 cucchiai di Miele
  • 1 cucchiaio d’Acqua calda

Istruzioni
 

  • Versa le farine mescolate e setacciate nella ciotola della planetaria. Unisci il lievito, lo zucchero, le uova leggermente sbattute e l'acqua. Avvia l’impastatrice con il gancio, e quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati per bene inizi a ad aggiungere il burro morbio, un po' alla volta.
    Aggiungi l'altro burro solo quando l'impasto avrà incorporato bene quello precedente, ci vorranno circa 20 minuti.
  • Forma una palla e trasferiscila in una ciotola, coprila con la pellicola e falla lievitare circa 1 ora a temperatura ambiente. Poi trasferisci l’impasto nel frigorifero per almeno 6 ore, potete tenerlo anche fino a 12 ore.
  • Trascorso il tempo di lievitazione rovescia l'impasto su un piano infarinato dividilo in 4 parti.
    Stendi ogni panetto in un rettangolo con uno spessore di 5 mm, e farcisci ogni rettangolo con un po' di marmellata, lasciando 2 cm vuoti per ogni lato. Arrotola ogni rettangolo dal lato più lungo e sigilla bene le estremità. A questo punto taglia ogni rotolo longitudinalmente
  • Nota: A questo punto scegli se dar vita alla treccia classica del Babka, con questo impasto puoi ottenere due trecce e sistemarle in uno stampo da plumcake rivestito da carta forno. O effettuare l'intreccio a 6 corde come ho fatto io. In questo caso ti consiglio di seguire il video che trovi qui-
    https://www.storiefarinose.it/wp-content/uploads/2021/02/treccia-babka.mp4
  • Fai lievitare il babka per un'ora.
  • Inforna a 190° ( forno preriscaldato) e lasciate cuocere per 30 minuti ( 40' minuti il babka a 6 corde). Una volta sfornato il babka , sciogli il miele nell'acqua e spennella bene tutta la superficie del lievitato.

Note

Con questi ingredienti puoi ottenere due trecce di babka, o un babka grande a forma di cuore o rotondo.
Si conserva bene in un contenitore o un sacchetto a chiusura ermetica per 3 /4 giorni.
Keyword babka, lievitati dolci

babka cuore fette e caffe
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

 

Tags

  • Brioche
  • Dolci per San Valentino
  • Lievitati Dolci
  • Ricette Ebraiche
  • Ricette Pasquali

Navigazione articoli

Persian love cake con sciroppo al limone
Il migliaccio napoletano

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Focaccia della Befana
Lievitati Dolci, Dolci della Befana
di Storie Farinose  /  0 Comments

Focaccia della Befana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE