• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Libri, recensioni e consigli

Il taccuino delle parole perdute

di Storie Farinose
Contenuti nascondi
1 Il taccuino delle parole perdute
1.1 A chi è rivolto Il taccuino delle parole perdute?
2 Il Taccuino, autori e casa editrice

Mi ritrovo spesso a svogliare testi di ricette di ogni genere, a volte più tecnici e a volte semplici ricettari. Ma quello che può offrirti un testo come ” Il taccuino delle parole perdute”, sono caratteristiche ben diverse, io lo definirei più un percorso, le cui tracce si possono già intuire dalla stessa copertina:

” Sapere e Sapori,

Poesie e Ingredienti,

La magia delle parole “

 

Il taccuino delle parole perdute

Pubblicato nel giugno di quest’anno, “il taccuino delle parole perdute”, il cui titolo lascia già intuire alcune caratteristiche, non nasce solo con lo scopo di riportare alla luce termini e parole, appartenenti alla nostra lingua, ma ormai dimenticati.

Ma va ben oltre.

Io lo definirei un vero e proprio percorso, che inizia con la riscoperta di termini e parole ormai dimenticate. Alea, epopto, sciamannato, vaiato sono alcune di quelle parole ormai in disuso da tempo, la cui pronuncia crea suoni nuovi, ma in realtà già esistiti, ad un’udito non più abituato.

il taccuino delle parole perdute, recensione testo

Prosegue con delle poesie, le cui rime hanno lo scopo di stimolare i nostri sensi e accarezzare i nostri cuori per preparaci ad un mix di abbinamenti con ricette dai profumi antichi accompagnati da abbinamenti inaspettati.

“Palato, gusto, olfatto e mente: ogni cosa riprenderà il suo posto in questo caotico mondo e vi sentirete in pace e appagati.”

Io definirei questo testo un vero e proprio percorso sensoriale, che stimola l’intelletto di chi legge, ne accarezzarne il cuore con le sue rime, e ne solletica i sensi con le sue ricette.

A chi è rivolto Il taccuino delle parole perdute?

Se ti stai chiedendo a ci sia rivolto il taccuino delle parole perdute, la risposta è semplice, si rivolge a chi è in cerca di un testo leggero, letterario ma non troppo.

A chi ama la prosa, ma anche mettere le mani in pasta, e godere appieno dei sapori che un buon piatto, accompagnato da un ottimo ” nettare” ci possa regalare. A chi ama stare in tavola e condividere momenti  stimolanti e sensoriali con i propri ospiti.

“..Doveva essere un librino più letterario e meno ricettario. Insomma alla fine ha preso la forma che vedete e soddisfa la curiosità degli amanti dell’etimologia, della prosa lirica e della buona cucina ai quali suggeriamo abbinamenti di vini e birre insoliti.” ( Raffaela  Fenoglio)

Il Taccuino, autori e casa editrice

Arrivato sugli scaffali delle librerie di tutta Italia all’inizio dell’estate “Il taccuino delle parole perdute”, pubblicato dalla casa editrice romana” l’Erudita“, vede la collaborazione di ben tre autori .

Silvia Casini,  laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato come project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Occupandosi anche della promozione di film italiani all’estero.

Si è specializzata in marketing strategico e ha collaborato con diverse case di produzione, ma anche con diverse testate giornalistiche e siti web.

Alcune delle sue pubblicazioni sono: Magia e altri amori, Tutto in una notte, Il gusto speziato dell’amore. Ha anche fondato un gruppo con scrittori italiani che si occupano di recensire film e testi letterari, l‘ Upside Down Magazine.

Raffaella Fenoglio, food blogger e autrice del blog “Tre civette sul comò” dove si occupa di ricette a basso indice glicemico. Proprio su questo argomento ha pubblicato diversi testi come “Abbasso l’indice glicemico” (Terranuova Edizioni) e “Indice GliceAmico” (Gribaudo). Al suo attivo ha diverse collaborazioni letterarie come “Il gusto speziato dell’amore di Silvia” (Casini Fanucci), dove ha curato  la parte culinaria del libro, e di recente ha anche pubblicato “50 Sfumature di caffè ” (Sonda) e per ultimo “La cucina Incantata” (Trenta Editori).

Nel 2007 ha fondato l’associazione P.E.N.E.L.O.P.E. odv- associazione gruppo donne del ponente per le pari opportunità, ma è anche cofondatrice e coordinatrice, insieme alla Casini, del gruppo Upside Down Magazine- film , book e food love.

Francesco   Pasqua , siciliano d’origine, la sua formazione verte sull’ambito scenografico e cinematografico.  Ha realizzato diversi cortometraggi a cui sono stati conferiti importanti premi, tra questi  Soltanto uno scherzo, con Maurizio Crozza e Countdown con Carla Signoris e Ambra Angiolini. Nel 2018  ha un’importante collaborazione  con Eros Puglielli, curerà la story editor del film Copperman con Luca Argentero.

Ha al suo attivo anche diverse pubblicazioni, come il libro “Fuoritempo” (Porto Seguo) pubblicato nel 2020, ma anche collaborazioni per la realizzazione di testi come , “Un tè con Mr. Darcy”, “50 Sfumature di Caffè” e “La cucina incantata.”

 

 

 

Tags

  • Libri
  • recensioni
  • ti do un consiglio

Navigazione articoli

Settembrini, i biscotti fichi degli anni ’70
La schiacciata con l’uva, ricetta toscana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE