• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Antipasti Veloci, Ricette Veloci

Insalata di limoni siciliana

di Storie Farinose

L’ insalata di limoni siciliana è una delle ricette forse più antiche e più povere della mia terra. Limoni freschi conditi con un’emulsione di acqua, olio, sale, peperoncino e prezzemolo fresco.

limoni siciliani bio

Contenuti nascondi
1 L’insalata di limoni e la variante di mia nonna
1.1 Un piccolo consiglio…
1.1.1 Varianti dell’insalata di limoni
2 Insalata di limoni siciliana
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni
2.3 Note

L’insalata di limoni e la variante di mia nonna

Io la definirei una vera e propria ricetta di famiglia, tramandata da mia nonna a mia madre, ed oggi a me. Era uno dei piatti legati all’infanzia di mia madre, di cui lei ne parla sempre con nostalgia. Mi ha spesso raccontato, di quando questo piatto era la base della sua cena, e di come questi sapori semplicissimi l’abbiano sempre conquistata.

In realtà sembra che mia nonna preparasse più che un ‘insalata di limoni, una zuppetta di limoni e pane stantio. In pratica un modo economico, legato alla cucina dei contadini siciliani, per consumare il pane raffermo.

Preparava un’abbondante l’emulsione di acqua olio, sale, peperoncino fresco e prezzemolo, sbucciavano e tagliavano i limoni in piccoli pezzetti e così anche il pane stantio. Amalgamavano bene il tutto e lasciavano riposare l’insalata di limoni con il pane, giusto il tempo per far si che il pane si ammorbidisse, assorbendo l’emulsione.

insalata di limoni siciliana

Adoro questi racconti…

Ma in realtà può essere anche una semplice alternativa per consumare, anche oggi in epoca moderna, il pane stantio. Ed evitare qualsiasi spreco.

Ma un’altra alternativa, potrebbe essere quella che ti propongo io, creando quell’emulsione giusta che serve ad insaporire i limoni e servirla anche come antipasto o come insalata di accompagnamento.

insalata di limoni siciliana con pane

Un piccolo consiglio…

Per ottenere una buona insalata di limoni siciliana, l’unica nota che devi attenzionare e l’uso dei limoni adattai. Da evitare i limoni adatti per il succo. quelli che principalmente hanno la buccia sottile e pochissima callosità. Per callosità, intendo la parte bianca che circonda all’interno la polpa del limone.

Usa limoni grandi, e che abbiano una buona callosità, questo renderà al palato il limone più gustoso.

Ovviamente questo è solo un consiglio , e non una regola, niente ti vieta di usare dei limoni che possono essere più adatti al recupero del succo.

insalata di limoni siciliana primo piano

Varianti dell’insalata di limoni

Come tutte le ricette antiche, ed essendo un piatto molto familiare, si possono trovare diverse varianti, qualcuno sembra che aggiunga la cipolla di Calabria, qualcun altro la cipolletta fresca. Io preferisco non aggiungerla perché a mio avviso la cipolla, comunque cruda, ha un sapore troppo forte.

Se ti piacciono le ricette siciliane dai un’occhio anche qui

insalata di limoni siciliana copertina

Insalata di limoni siciliana

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
riposo 10 min
Tempo totale 20 min
Portata Antipasto, Insalata
Cucina Sicilia
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 1 pz Limone grande
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • q.b. Olio Evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Peperoncino fresco o secco
  • q.b. Prezzemolo fresco tritato

Istruzioni
 

  • Lava il limone, sbuccialo in modo sottile e taglialo in piccoli spicchi.
  • Prepara un'emulsione di acqua, sale, olio evo, peperoncino e prezzemolo. Condisci il limone, e lascialo insaporire per circa 10 minuti. Il piatto è pronto.

Note

Puoi servire l'insalata di limone con del pane tostato o fresco. O se preferisci aumentando l'emulsione puoi aggiungere dei tocchetti di pane raffermo, che si ammorbidirà grazie all'intingolo.
 
Keyword antipasti veloci, cucina siciliana, insalata di limoni
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

 

Tags

  • Antipasti
  • piatti del recupero
  • ricette vegetariane
  • ricette veloci
  • Riciclo del pane
  • Sicilia

Navigazione articoli

Il folar doce de pascoa, il pane dolce pasquale portoghese
La lasagna bolognese verde spinacio

Related posts

Crema di zucca senza patate
Ricette Veloci, Ricette Veg
di Storie Farinose  /  0 Comments

Crema di zucca senza patate

Polpette di pane alla siciliana
Antipasti Veloci, Antipasti/Aperitivi
di Storie Farinose  /  0 Comments

Polpette di pane alla siciliana

Chips di patate con formaggio e melagrana
Antipasti Veloci, Antipasti/Aperitivi, Ricette Veloci
di Storie Farinose  /  0 Comments

Chips di patate con formaggio e melagrana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE