• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Biscotti, Ricette Natalizie

Jodekager, i biscotti ebraici natalizi

di Storie Farinose

Oggi ti porto in Danimarca a conoscerei Jodekager o più semplicemente biscotti ebraici. Sono dei biscotti tradizionali danesi consumati principalmente nel periodo natalizio. Cialde di frolla croccante ricoperti da zucchero alla cannella e mandorle tritate.

Contenuti nascondi
1 La storia dei Jodekager
1.1 Come realizzare i Jodekager
2 Jodekager, biscotti ebraici.
2.1 Ingredienti
2.1.1 Copertura
2.2 Istruzioni
2.3 Note

jodekager con mandorle

La storia dei Jodekager

Il loro nome, sicuramente particolare e forse inusuale, ( jodekager, letteralmente dolci ebraici),  è legato alla loro nascita. Si racconta che nei primi anni dell’ottocento arrivarono a Copenaghen un gruppo di ebrei provenienti dal’ Europa Orientale. Alcuni di essi aprirono dei forni, dove producevano e vendevano dei dolci ricoperte da spezie a cui i danesi non erano abituati, come la cannella o il cardamomo.

Quindi per identificare questo genere di dolci nasce il nome jodekager, che oggi nello specifico viene usato solo solo per questo tipo di biscotto ebraico, nato precisamente nel 1856.

Oggi sono non solo tra i più venduti nei fornai danesi, ma anche tra i più riprodotti dalle case danesi, grazie alla loro semplicità.

jodekager

Come realizzare i Jodekager

La ricetta di questi semplici biscotti natalizi l’ho scoperta grazie al libro di Bronte Aurell. Un’imprenditrice e cuoca danese, fondatrice di Scandikichen a Londra.

La sua ricetta prevede ingredienti semplici come farina, uovo, burro, zucchero, cannella e mandorle.  In più quello che in Danimarca chiamano sale hartshorn,  cioè un po’ di un agente lievitante rendere la consistenza più friabile.

jodekager in primo piano

Anche se non tutti sono d’accordo su questa aggiunta.

Gli unici consigli che ti posso dare prima di lasciarti in cucina sono:

  • realizzane in abbondanza;
  •  falli raffreddare bene prima di consumarli. Con il riposo la frolla diventa più croccante e gustosa.

Detto ciò, corri in cucina cosa aspettiiii.

jodekager regalo per te

 

Sei alla ricerca di altre ricette per natale? Guarda qui

 

jodekager copertina

Jodekager, biscotti ebraici.

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
I Jodekager sono dei biscotti danesi prodotti principalmente nel periodo natalizio.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 11 min
Riposo in Frigo 1 h
Tempo totale 1 h 26 min
Portata Biscotti
Cucina Scandinava
Porzioni 40 pezzi

Ingredienti
  

  • 175 g di Burro freddo a dadini
  • 300 g di Farina 00
  • 4 g di Lievito in polvere
  • 100 g di Zucchero
  • 1 Tuorlo

Copertura

  • 1 Albume
  • 1 cucchiaino di Cannella in polvere
  • 2 cucchiai di Zucchero Semolato
  • 20 g di Mandorle tritate

Istruzioni
 

  • Setaccia la farina e lavorala con il burro fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
  • Aggiungi lo zucchero, il lievito e il tuorlo ed amalgama bene il tutto, fino ad ottenere un composto compatto.
  • Forma un salsicciotto con la frolla, avvolgilo con la pellicola e fallo riposare almeno un'ora in frigo.
  • Con l'aiuto di un coltello ben affilato, taglia dei dischi sottili, e sistemali su una teglia ricoperta con carta forno.
  • Spennella ogni disco con l'albume e cospargi la superficie con un po' di zucchero amalgamato alla cannella.
  • Aggiungi in ogni biscotto un po' di mandorle tritate, pressali leggermente con le dita in modo che aderiscano bene alla frolla, ed inforna a 180° ( forno preriscaldato) per 10-12 minuti. Non devono scurirsi troppo.
  • Sforna e lasciali raffreddare su una gratella prima di consumarli.

Note

Si conservano bene fino atre giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Keyword biscotti natalizi, jodekager
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Biscotti
  • Ricette Natalizie
  • Scandinavia

Navigazione articoli

Aria di natale con i biscotti Linzer
Lussekatte o gatti di Santa Lucia

Related posts

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Cassata al forno siciliana
Crostate, Dolci Natalizi
di Storie Farinose  /  0 Comments

Cassata al forno siciliana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE