• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Lievitati Salati, Pizza e focaccia

La strazzata di Avigliano

di Storie Farinose

La strazzata, o strazzat in dialetto, è una focaccia rustica originaria di Avigliano,  poco conosciuta al di fuori del suo territorio, ma che rientra tra i P.A.T.( prodotti agroalimentari tradizionali ) della Basilicata.

Contenuti nascondi
1 Le caratteristiche della pista
1.1 Come realizzare la strazzata
1.1.1 Come servire la strazzata
1.1.1.1 Curiosità sulla strazzata
1.1.1.2 La mia strazzata
2 Il Pepe nero, ecco alcune caratteristiche
3 Strazzata di Avignano
3.1 Ingredienti
3.2 Istruzioni

Impasto avigliano

Le caratteristiche della pista

Una focaccia semplice, ma allo stesso tempo con delle particolarità che la rendono unica. La prima è la più evidente, è legata alla sua forma molto simile a quella di una ciambella, forma intrinsecamente legata al suo nome. Strazzata infatti vuol dire strazzare, strappare, spezzare con le mani e non con il coltello. Grazie alla sua morbidezza, la forma a ciambella favorisce appunto lo strappo con le mani.

La seconda caratteristica, è legata al profumo e all’aroma che predomina questa focaccia, l’abbondante presenza di pepe nero nell’impasto, che ne caratterizza il gusto.

Via Avigliano

Come realizzare la strazzata

La realizzazione della strazzata, così come gli ingredienti, è veramente semplice, basta semola, farina 00, lievito, acqua, poco sale e pepe abbondante.

A questi ingredienti può essere aggiunto anche un grasso come dell’olio evo, anche se sembra che tradizionalmente si preferisca l’aggiunta di  margarina o lardo di  maiale.

E’ anche importatane precisare che la ricetta originale prevede l’uso di lievito madre, anche se oggi per la sua realizzazione ci si avvale del levito fresco e di quello secco.

interni strappati di Avigliano

Come servire la strazzata

Anche se la strazzata ha origine contadine, è ormai entrata a far parte dello street food della Basilicata, e spesso viene servita con un ripieno di salumi affettati e formaggi tipici della zona, con della frittata, ma anche con i peperoni cruschi e verdure.

Sembra anche esistere una versione dolce di questa focaccia, ripiena con confettura o crema al cioccolato.

Ma se vuoi assaggiare un mix di strazzate non puoi perderti “La sagra della strazzata di Stagliuzzo” che fino a qualche anno fa si teneva a fine Agosto in provincia di Avigliano. Si trattava di una sagra molto frequentata dov’era possibile assaggiare la strazzata in tutte le sue varianti e ripieni.

ripieno di Avigliano

Curiosità sulla strazzata

Devi sapere, che una volta la strazzata veniva preparata e servita durante i festeggiamenti del matrimonio, che duravano ben due giorni.  Le rispettive  famiglie degli sposi si incaricavano di preparare e servire le varie strazzate, che in quel contesto rappresentavano lo specchio del benessere economico delle famiglie.  Era infatti molto importante la scelta delle farine usate, il ripieno e la quantità di pepe usata nell’impasto, spezia molto pregiata al tempo.

La mia strazzata 

Più che la mia strazzata, è giusto precisare che la ricetta è di una mia collega food blogger che apprezzo molto Lucia Antenori del blog “Quella lucina nella cucina”. Io ho realizzato una sola strazzata evitando di aggiungere olio evo, se non quello necessario al momento della lievitazione, il risultato è fantastico.

Il profumo del pepe, e la sensazione che lascia in bocca quando mangi la focaccia, è strepitosa.

Il Pepe nero, ecco alcune caratteristiche

Visto che l’ingrediente principale di questa focaccia è proprio il pepe nero che ne dici di conoscere qualche caratteristica importante, di questa spezia che tutti sono sicura usiamo in cucina.

Il pepe nero è una delle spezie più antiche che ci siano, molto apprezzata sin dall’antico Egitto. Oggi è considerato il re delle spezie.

pepe nero intero

Sapevi che il pepe nero favorisce la digestione e stimola il metabolismo? E’ proprio la piperina, la sostanza che contiene il pepe, che stimola i succhi gastrici favorendo la digestione e l’assorbimento dei nutrimenti del cibo ingerito.

Rientra anche tra le spezie afrodisiache per eccellenza , e inoltre grazie al fatto che stimola la produzione di endorfina, è ottima per combattere la depressione. E’ pero sconsigliato l’uso per chi soffre di gastrite o ulcera, perché ne irrita la mucosa.

strazzata di -avigliano Copertina

Strazzata di Avignano

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Lievitazione 1 h 20 min
Tempo totale 2 h 5 min
Portata Lievitati Salati
Cucina Basilicata, Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 125 g di Semola rimacinata
  • 125 g di Farina 00
  • 1 g di Lievito secco
  • 1/2 cucchiaino di Zucchero semolato o miele
  • 150 ml Di Acqua variabile secondo l'assorbimento delle farine
  • 3 g di Pepe nero macinato
  • 15 g di olio evo + quello per spennellare io non ne ho messo
  • 5 g di Sale fino

Istruzioni
 

  • Versa le farine setacciate con il lievito e lo zucchero nella ciotola dell'impastatrice con il gancio , versa l'acqua un po' alla volta , ed inizia ad impastare.
  • Quando gli ingredienti si saranno amalgamati aggiungi il pepe e sale , ( e l'olio se lo vuoi mettere) lavora l'impasto fino ad ottenere un composto morbido e non appiccicoso. Versalo in una ciotola unta di olio , copri con pellicola e lascia lievitare per circa 1H o fino al raddoppio.
  • Versa il composto in una teglia ricoperta con carta forno, molto delicatamente allarga l'impasto ed effettua un foro a centro, per ricreare la forma della ciambella, copri con pellicola e lascia lievitare altri 20 minuti.
  • Nel frattempo accendi il forno a 200°.
  • Spennella la superficie della strazzata con dell'olio evo ed inforna per 30 minuti , nel ripiano basso del forno . Sforna e gusta
Keyword focaccia al pepe, strazzata

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Basilicata
  • Lievitati Salati
  • Panificati

Navigazione articoli

Mario Rigoni Stern e la torta alle mandorle di Asiago
Le soffici bugnes lyonnaises

Related posts

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”
Lievitati Salati, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”

Challah, il pane del sabato ebraico
Lievitati Salati, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  0 Comments

Challah, il pane del sabato ebraico

Khachapuri, il pane al formaggio e le sue varianti
Lievitati Salati, Pizza e focaccia, Street Food
di Storie Farinose  /  0 Comments

Khachapuri, il pane al formaggio e le sue varianti

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE