• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Torte

La torta di pane al cioccolato

di Storie Farinose

Hai mai sentito parlare della torta di pane al cioccolato? Si tratta di una torta molto semplice, legata alla cucina contadina e al recupero principalmente del pane raffermo.

Contenuti nascondi
1 Quando nasce la torta di pane?
2 Gli ingredienti della torta di pane
2.1 Come ottenere un’ottima torta di pane
3 Torta di pane al cioccolato
3.1 Ingredienti
3.1.1 per decorare
3.2 Istruzioni
3.3 Note

Quando nasce la torta di pane?

Non si ha una data o un luogo preciso che possa definire la nascita di questa torta di pane. Sembra che però in alcuni libri sull’alimentazione dei contadini ticinesi, della prima metà dell’ottocento, si descrivesse una torta realizzata con pane, latte e altri ingredienti, in occasione delle feste paesane.

torta di pane cioccolato e noci

E di come questa torta nel corso dei secoli si sia evoluta in più varianti, assumendo nomi diversi a seconda del luogo di produzione.

Come ad esempio la famosa torta paesana, nata tra i forni della Brianza, e molto diffusa tra i panettieri lombardi, per la possibilità di riciclare il pane e i biscotti avanzati. Ed in altri luoghi è possibile trovarla con il nome di torta nera, papina, paciarella…

torta di pane e cioccolato

Gli ingredienti della torta di pane

Come i vari nomi che può assumere questa torta a secondo del luogo in cui ci troviamo, anche la ricetta cambia, ma soprattutto varia da famiglia in famiglia.

Ognuno ha la propria ricetta tradizionale della torta di pane al cioccolato. Perfezionata negli anni, non solo con l’abbinamento degli ingredienti, ma anche nelle dosi, rendendola unica e diversa dalle altre. Ricetta che viene tramandata solo all’interno della stessa famiglia, di madre in figlia o da nonna a nipote.

torta di pane e cioccolato taglio

Quello che è certo e che gli ingredienti di base sono per tutti gli stessi e non variano, pane raffermo, latte e zucchero. A questi vengono aggiunti, a seconda della propria tradizione, gli ingredienti che daranno gusto alla torta, come il cioccolato, la frutta secca (principalmente i pinoli), l’uvetta e aromi in generale.

Qualcuno sembra che aggiunga anche qualche bicchierino di liquore.

E poi tutta un’altra serie di ingredienti, che renderanno questa torta di pane molto sostanziosa, come uova, burro, amaretti e biscotti. Direi che bastano, che dici?

torta di pane e cioccolato fetta

Come ottenere un’ottima torta di pane

Ma cosa bisogna fare per ottenere un’ ottima torta di pane al cioccolato? La prima indicazione che sono riuscita a trovare è quella di una consistenza umida. Se dopo la cottura la torta di pane risultasse troppo asciutta, sembra che abbiamo sbagliato qualcosa. E poi l’equilibrio tra gli ingredienti che possiamo raggiungere con l’esperienza o con una ricetta comprovata.

La lunga lista di questi ingredienti, che possono essere usati tutti o in parte, rende abbastanza chiaro che la torta di pane al cioccolato è comunque una torta molto consistente. La sua semplice realizzazione, basata sul versare tutti gli ingredienti in un recipiente, amalgamarli bene ed infornare, purtroppo non la rendono leggera. Se non nella procedura di realizzazione.

torta di pane e cioccolato primo piano

La nota positiva e che è una torta a lunga conservazione, quindi può essere gustata e consumata con calma, sia per una colazione, la merenda o servita come dessert.

Intanto ti lascio la mia prima variante di torta di pane al cioccolato, l’ho calibrata secondo i miei gusti e anche in base a ciò che in realtà avevo in casa. D’altronde si tratta di una torta nata per evitare lo spreco.

Spero che ti piaccia, come è piaciuta a me.

 

Se non sai come riciclare il pane in esubero , guarda queste ricette.

torta di pane al cioccolato e noci copertina

Torta di pane al cioccolato

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
La torta di pane al cioccolato è una torta semplice nata per il recupero del pane raffermo.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 1 h
Ammollo del pane nel latte 1 h
Tempo totale 2 h 10 min
Portata Torte da Credenza
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 1 lt Latte caldo
  • 340 g di Pane Raffermo
  • 100 g di Frutta secca mista ( noci e nocciole) o pinoli
  • 60 g di Zucchero semolato
  • 100 g di Cacao zuccherato o cacao amaro
  • 2 Uova
  • 60 g di Cedro candito o uvetta

per decorare

  • q.b. Frutta secca tritata

Istruzioni
 

  • Per prima cosa taglia il pane raffermo i piccoli pezzi e lascialo in ammollo al latte caldo, fin quanto il pane non avrà assorbito tutto il latte e riuscirai a sgretolarlo per bene. Dovrai ottenere una poltiglia di pane e latte.
  • Unisci al pane e latte tutti gli altri ingredienti, cacao, zucchero, frutta secca, cedro e uova, amalgama bene tutto il composto. Versa in una teglia da 24dm, ricoperta con carta forno o imburrata e infarinata e cuoci a 180° ( forno preriscaldato ) per circa 60 minuti. Farà fede la prova stecchino.
  • Sforna fai raffreddare, e decora la superficie con altra frutta secca a piacere.

Note

A secondo di quanto il pane sia duro può variare la durata che necessità per ottenere la consistenza giusta. Il mio ha impiegato più o meno un'ora. Se preferisci puoi metterlo in ammollo anche la sera prima.
 
Se utilizzi il cacao amaro , ricorda di aumentare la dose dello zucchero.
Keyword torta da credenza, torta di pane, torta di pane al cioccolato
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Se ti piacciono le ricette del recupero, potrebbe interessarti anche quella dei biscotti tetù siciliani. Provala

Tags

  • Cioccolato
  • piatti del recupero
  • Riciclo del pane
  • Torta
  • Torta di Pane

Navigazione articoli

Vasilopita, la torta di San Basilio
Bannock, il pane scozzese che si cuoce in padella

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Pasta ca muddica atturrata al nero di seppia
Primi piatti della Tradizione
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pasta ca muddica atturrata al nero di seppia

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE