• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Street Food

Cong you bing, i pancake cinesi al cipollotto

di Storie Farinose

Fano parte dello street food cinese e sono uno dei piatti più gettonati in Cina, si chiamano  cong you bing, ma molto più semplicemente pancake cinesi o pancake al cipollotto verde.

Ma non ti far ingannare dal nome pancake, perché in realtà non hanno niente a che fare con la tradizionale pastella americana.

Contenuti nascondi
1 Come si realizzano i pancake cinesi al cipollotto verde?
1.1 Come rendere sfogliati i cong you bing
2 La storia dei cong you bing
3 Le varianti dei cong you bing
4 Pancake cinesi o cong you bing
4.1 Ingredienti
4.2 Istruzioni

pancake cinesi con cipollotto verde base

Come si realizzano i pancake cinesi al cipollotto verde?

I pancake cinesi o al cipollotto verde sono molto consumati in Cina, ed è possibile trovarli in vendita non solo nelle bancarelle dello street food , ma anche in ristoranti molto importati.

Sono realizzati con un impasto molto solido composto da farina, acqua calda e sale, senza nessun tipo di lievito.  Vengono farciti con olio, sale e cipollotti verdi, ed infine cotti in padella. La cottura può essere realizzata con la padella leggermente unta di olio o letteralmente fritti, anche se solo per qualche minuto. Il risultato è un mix tra un pancake e una crepes sfogliata.

pancake cinesi al cipollotto verde arrotolamento

Come rendere sfogliati i cong you bing

Per ottenere un ottimo pancake cinese e abbastanza sfogliato devi seguire qualche piccolo consiglio.

  • Stendi la pasta il più sottile possibile, aiutati con un mattarello e poi con le mani molto delicatamente. Se si dovesse formare qualche piccolo buco non preoccuparti.
  • Arrotola dalla parte più corta, questo ti permetterà la formazione di più strati.
  • Per evitare che i vari strati si attacchino tra di loro , spennella bene con l’olio tutto il foglio d’ impasto. In Cina viene usato usato il lardo in sostituzione dell’ olio, e qualcuno suggerisce anche il burro, ma io ho voluto optare per l’olio evo.

pancake cinesi al cipollotto verde stesura

La storia dei cong you bing

La storia dei cong you bing o pancake al cipollotto verde è sconosciuta, come in relata per la maggior parte delle ricette antiche. Tanto antiche che a volte se ne perdono le tracce.

Ma ad aiutarci dove non arriva la storia, vi sono le leggende, queste fantastiche favole che possono essere definite un miscuglio tra realtà e fantasia.

La leggenda narra che Marco Polo, durante il suo viaggio in Cina aveva avuto modo di apprezzarne la cucina, tanto che al suo ritorno in Italia chiese ai suoi cuochi di riprodurre i cong you bing.

pancake cinesi al cipollotto verde

Uno chef napoletano non riuscendo dopo diversi tentativi, seguì le indicazioni di Polo farcendo i pancake in superficie, piuttosto che al suo interno. Il piatto, anche se diverso dall’originale, ebbe molto successo, tanto che nelle versioni successive il cuoco napoletano decise di aggiungere il formaggio ed altri ingredienti, creando così quella che venne definita l’antenato della pizza.

La versione più accreditata in realtà, ritiene che i con you bing sono stati realizzati ispirandosi al famoso pane piatto  indiano, il paratha.

pancake cinesi al cipollotto verde tagliati

Le varianti dei cong you bing

Il cong you bing è sicuramente la versione più comune e diffusa in Cina, consumata non solo a colazione  ma anche a merenda, ma in realtà esistono anche altre varianti. I filo conduttore è il bing (l’impasto) come il chun bing, la versione definita primaverile con un ripieno di verdure e carne, che ricorda vagamente i famosi spring roll. Ma vi è anche una versione al forno,  il chaobing che viene tagliato a striscioline sottili e servito nel piatto con le verdure.

pancake cinesi al cipollotto verde
pancake cinesi al cipollotto verde copertina

Pancake cinesi o cong you bing

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Pancake cinesi ripieni con cipollotti verdi e cotti in padella.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Riposo 40 min
Tempo totale 1 h 40 min
Portata Antipasto, Street Food
Cucina Cinese
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 265 g di Farina 00
  • 190 ml di Acqua bollente
  • 1/2 cucchiaino di Sale + altro per il ripieno
  • 5-6 Cipollotti Verdi solo la parte verde
  • q.b. Olio di semi

Istruzioni
 

  • In una ciotola versa la farina e il sale. Fai la fontana e aggiungete l’acqua bollente. Mescola prima con una spatola o un cucchiaio di legno, quindi rovesciate su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavora l’impasto per una decina di minuti.
  • Posiziona l’impasto in una ciotola leggermente oliata, coprilo con un canovaccio e fallo riposare per una mezz'oretta.
  • Intanto taglia finemente la parte verde dei cipollotti.
  • Riprendi l’impasto e dividilo in 4 parti. Stendi ogni pezzo molto sottile, spennellalo con olio e cospargi la superficie con i cipollotti tritati ed un pizzico di sale. Arrotola l’impasto formando un cilindro lungo e stretto.
  • Arrotola ora il cilindro su se stesso, formando una sorta di “chiocciolina” e ripiega la parte finale al di sotto. Fai riposare per una decina di minuti coperto con un canovaccio e prosegui con gli altri pezzi.
  • Riprendi una chiocciolina, poggiala sul piano di lavoro infarinato e stendila fino a ottenere un disco sottile 2-3 mm.
  • Fai scaldare una padella e spennellala con olio. Cuoci i pancake uno alla volta, 3-4 minuti per parte, facendoli dorare su entrambi i lati. Prima di toglierli dalla padella schiacciateli lateralmente, per renderli più sfogliati.
  • Servi i pancake tagliati a triangoli accompagnati da una salsa di soia con cipollotto e peperoncino.
Keyword cong you bing, pancake cinesi
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Cina
  • pane a cottura veloce
  • Street Food

Navigazione articoli

Crostata al gelo di anguria o mellone, il dolce palermitano
Dalle tortillas chips ai nachos, è solo questione di condimenti

Related posts

Khachapuri, il pane al formaggio e le sue varianti
Lievitati Salati, Pizza e focaccia, Street Food
di Storie Farinose  /  0 Comments

Khachapuri, il pane al formaggio e le sue varianti

La ftira gozitan, la cugina maltese della pizza italiana
Lievitati Salati, Street Food
di Storie Farinose  /  0 Comments

La ftira gozitan, la cugina maltese della pizza italiana

Panelle siciliane al forno
Street Food, Antipasti/Aperitivi
di Storie Farinose  /  0 Comments

Panelle siciliane al forno

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE