• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Dolci da Colazione

Panzerotti catanesi al cioccolato

di Storie Farinose

Hai mai avuto la fortuna di assaggiare un panzerotto catanese? Una frolla friabile dalla forma a cupola  ripiena di crema, è quello che ci vorrebbe ogni mattina, per iniziare per bene la giornata.

Contenuti nascondi
1 Che cos’è il panzerotto?
1.1 I panzerotti catanesi
2 Panzerotti catanesi al cioccolato
2.1 Ingredienti
2.1.1 Per la frolla:
2.1.2 Per il ripieno al cacao
2.1.3 Per la crema bianca ( leggi prima le note)
2.1.4 Per finire
2.2 Istruzioni
2.2.1 Crema al cioccolato
2.2.2 Preparazione della frolla
2.3 Note

panzerotto catanese dolce

Che cos’è il panzerotto?

Sicuramente avrai già udito il termine panzerotto, molto usato nella cucina del sud Italia, ma cos’è il panzerotto? É un fagottino ripieno la cui forma bombata ricorda quella di una pancia gonfia, che nel dialetto meridionale viene chiamata panza, da qui panzerotto.

panzerotto catanese dolce con caffè

Speso questo termine viene associato ad una specialità pugliese, il panzerotto salato ripieno di pomodoro e mozzarella, ma forse no tutti sanno che anche in Sicilia non solo esistono delle versioni salate di questa specialità, ma anche una versione del panzerotto dolce, molto diffusa nel catanese.

I panzerotti catanesi

I panzerotti catanesi o panzerotti dolci siciliani,  a differenza di quelli pugliesi, sono degli involucri di pasta frolla senza uova dalla forma rotonda e panciuta, ripieni di crema bianca e al cioccolato. Anche se qualche volta è possibile trovare la variante con ricotta.

Su come siano nati, e chi sia stato il primo ad ideare questo fantastico scrigno di bontà, al momento sembra che non mi sia dato sapere, ma non perdo le speranze nel tentare ancora di scoprirne la storia. Quello che è certo è che insieme a briosce col tuppo e agli  iris fanno parte della colazione tipica catanese, ed è possibile trovarli in tutti i panifici e bar catanesi.

panzerotto catanese dolce interno

E se non ha la fortuna di abitare alle pendici dell’Etna, nessun problema, sono qui anche per questo.

La realizzazione dei panzerotti dolci siciliani è veramente semplice, io da amante del cioccolato ho realizzato la versione cioccolattosa dei panzerotti catanesi. Ti lascio comunque gli ingredienti per realizzare il ripieno bianco, che solitamente è contraddistinto da quello al cioccolato, da una piccola pallina di frolla posta sopra la cupola.

panzerotto catanese dolce primo piano

 

panzerotto catanese dolce al cioccolato copertina

Panzerotti catanesi al cioccolato

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 35 min
Cottura 20 min
Riposo in frigo 1 h
Tempo totale 1 h 55 min
Portata Biscotti, Colazione
Cucina Siciliana
Porzioni 12 panzerotti

Ingredienti
  

Per la frolla:

  • 250 g di Farina 00
  • 90 g di Zucchero semolato
  • 50 g di Burro o margarina
  • 50 g di Strutto
  • 60 ml di latte
  • 2 g di ammoniaca
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno al cacao

  • 250 ml di latte
  • 1 stecca di Cannella
  • 40 g di Amido di Mais o Farina 00
  • 25 g di Cacao amaro
  • 90 g di Zucchero semolato
  • Scorza di un'arancia grattugiata

Per la crema bianca ( leggi prima le note)

  • 250 ml di Latte
  • 1 bacca di vaniglia o la scorza di un limone
  • 1 Tuorlo
  • 90 g di Zucchero semolato
  • 60 g di Amido di mais o Farina 00

Per finire

  • 1 Tuorlo + 1 cucchiaio di latte
  • q.b. Zucchero a velo.

Istruzioni
 

Crema al cioccolato

  • Per prima cosa prepariamo la crema al cacao, perché dovrà essere ben fredda per il ripieno.
  • In un pentolino versa il latte e la stecca di cannella, scalda leggermente (non deve raggiungere il bollore) e lascia in infusione per circa 10 minuti.
  • In una ciotola versa l’amido e il cacao, mescolali e setacciali insieme, e aggiungi lo zucchero semolato.
  • Elimina la stecca di cannella dal latte, versalo un po’ alla volta nella ciotola con l’amido e il cacao, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Amalgama bene i due composti, aggiungi la scorza di arancia, versa il tutto in un pentolino e metti sul fuoco a fiamma dolce.
  • Mescola spesso fino a quando la crema non si sarà addensata, ci vorrà giusto qualche minuto.
  • Togli subito la crema dal fuoco e versala in un recipiente, possibilmente freddo. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo, per circa 1h.

Preparazione della frolla

  • Versa nel recipiente della planetaria tutti gli ingredienti, la farina setacciata, il burro, lo strutto, il latte (dove avrai sciolto in precedenza l’ammoniaca) e un pizzico di sale.
  • Amalgama il tutto velocemente, versa l’impasto su un piano leggermente infarinato, compatta il tutto con le mani, copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno una mezzoretta.
  • Stendi l’impasto su un piano leggermente infarinato (o se preferisci tra due fogli di carta forno). Con due coppapasta rotondi di misure diverse, una da 8 e uno da 10, ricava 12 dischi di ognuno.
  • Puoi anche usare due bicchieri di misure diverse.
  • Prepara la crema in una sac a poche per facilitarti il lavoro, ma vanno bene anche due cucchiaini. Versa abbondante crema sul disco più grande e ricopri con il disco più piccolo. Sigilla bene i bordi facendo pressione tra le due estremità.
  • Modella con le mani cercando di ricreare delle cupole quando più tonde possibili. Posiziona i panzerotti su una teglia foderata con carta forno.
  • Sbatti un tuorlo con un cucchiaio di latte e spennella per bene la superficie di tutti i panzerotti. Inforna a 180 °C, forno preriscaldato e ventilato, per circa 15/20 minuti.
  • Quando la frolla sarà ben dorata, estrai i panzerotti falli raffreddare su una griglia, Ricoprili con dello zucchero a velo e servili.

Note

I panzerotti si conservano bene per due massimo tre giorni, in un recipiente a chiusura ermetica posto in un luogo fresco.
Io ho realizzato i panzerotti al cioccolato, ma per un agevolarti ti ho riportato anche le proporzioni per la crema bianca, quini ricorda:
  • Se vuoi realizzare i panzerotti catanesi sia con il ripieno al cioccolato che con la crema bianca, ricorda di diminuire le dosi, oppure di raddoppiare quelli della frolla, (otterrai così 24 panzerotti).
  • le dosi riportate di ogni ricetta sono quelli destinati per il ripieno di 12 panzerotti dolci. 
Keyword colazione dolce, panzerotti catanesi
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

 

Tags

  • Cioccolato
  • Colazione
  • Sicilia

Navigazione articoli

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”
Testa di Turco di Scicli

Related posts

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Torte
di Storie Farinose  /  0 Comments

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo

Il pane Dittaino Dop
Lievitati Salati
di Storie Farinose  /  0 Comments

Il pane Dittaino Dop

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE