• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Primi piatti della Tradizione

Pasta con pesto di finocchietto selvatico

di Storie Farinose

Avete mai provato la pasta con il pesto di finocchietto selvatico o il  finocchietto selvatico ? Si tratta di un primo piatto siciliano veloce e facilissimo da preparare, giusto il tempo della cottura della pasta.

Contenuti nascondi
1 Il finocchietto selvatico, come riconoscerlo?
1.1 Le proprietà del finocchietto selvatico
1.1.1 Il finocchietto in cucina
2 La pasta con pesto di finocchietto selvatico
3 Pasta con pesto di finocchietto
3.1 Ingredienti
3.2 Istruzioni
3.3 Note

pasta con finocchietto siciliano

Il finocchietto selvatico, come riconoscerlo?

Avrai sicuramente sentito parlare del finocchietto selvatico, un’antica pianta che cresce principalmente nelle zone mediterranee in modo spontaneo, anche se in realtà vi è anche chi la coltiva.  Viene raccolta tra agosto e settembre, anche se è possibile trovarla anche nel periodo primaverile, come nel mio caso.

E se in questo periodo ti trovi a fare una passeggiata tra le colline e non sai come riconoscerlo? Ecco cosa devi

fiori di finocchietto
immagine presa dal web

attenzionare.

  1. Il finocchietto selvatico è composto da una “barbetta” molto simile a quella del finocchio, ma creste su un fusto che può arrivare anche a un metro e mezzo.
  2. Può essere composto da fiori  a forma di raggera o ombrello il cui colore varia dal verde al giallo.
  3. Ha un profumo inconfondibile.

Proprio quest’ultimo particolare è importante, soprattutto perché nelle nostre zone e facile incontrare nelle campagne, quello che noi chiamiamo il finto finocchietto. Esteticamente ricorda la barbetta del finocchietto selvatico, ma in realtà non emana nessun odore, e non contiene nessun fiore.

 

Le proprietà del finocchietto selvatico

Il finocchietto selvatico ha veramente molte proprietà benefiche, tra le più importanti quelle legate ai disturbi gastrointestinali. Come l’irregolarità intestinale, l’eliminazione dei gas e delle coliche intestinali. Favorisce la montata lattea nelle neo mamme, ed ha funzioni antiossidanti e antiinfiammatorie, oltre a quelle drenanti.

pasta siciliana con pesto di finocchietto

Il finocchietto in cucina

In cucina il finocchietto selvatico può essere usato in diverse ricette. In Sicilia ad esempio, oltre alla pasta con il pesto di finocchietto selvatico, un altro piatto tipico è la pasta con le sarde e il finocchietto selvatico. Il finocchietto può essere usato anche per un ottimo liquore digestivo, mentre i semi che si ricavano dai fiori vengono usati per preparare tisane digestive, focacce con i semi di finocchio, taralli ma anche in dolci stranieri come ad esempio  il folar de pascoa. 

pasta siciliana con pesto di finocchietto primo pianoLa pasta con pesto di finocchietto selvatico

La preparazione della pasta è veramente semplice, una volta raccolta la sola bavetta del finocchietto  ( fate attenzione a tagliare la pianta un paio di centimetri al di sopra del terreno , così avrà modo di rigenerarsi di nuovo), dovrà essere lavata per bene, per eliminare le eventuali impurità che può trattenere al suo interno.

Dopo di che si può frullare direttamente o sbollentarlo un paio di minuti. Io vi consiglio la seconda opzione, questo renderà il gambo più morbido, ed inoltre l’acqua usata per cuocervi la pasta. Infine basta frullare il tutto con formaggio, mandorle e pinoli.

pasta siciliana con pesto di finocchietto e mandorle

Vi sono comunque diverse varianti di questo primo piatto, c’è ad esempio chi aggiunge della mollica atturrata alla fine direttamente nel piatto, chi delle acciughe, e chi entrambi. Chi invece preferisce il pomodoro secco e le noci.. insomma anche in questo piatto puoi farti trasportare, rispettando la tradizione.

pasta siciliana con pesto di finocchietto copertina

Pasta con pesto di finocchietto

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
Tempo totale 30 min
Portata primi piatti della tradizione
Cucina Siciliana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 20 g pinoli tostati
  • 20 g di mandorle pelate e tostate
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio privo dell'anima non obbligatorio
  • 200 g di pasta di spaghetto o del formato che preferite
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa lava per bene il finocchietto sotto l'acqua corrente, eliminando i gambi più duri.
  • Lessa il finocchietto selvatico in abbondante acqua calda e salata per due tre minuti, poi scolarlo e mettilo da parte.
  • N.B. Conserva l'acqua di cottura , ti servirà per cuocere la pasta.
  • Frulla il finocchietto selvatico ( ti consiglio di tagliarlo grossolanamente per evitare che si attorcigli alle lame) insieme al pecorino, alle mandorle e ai pinoli tostati, ad uno spicchio di aglio privo dell'anima, un pizzico di sale e all’olio extravergine di oliva. Dovrai ottenere una crema uniforme.
  • Nell'acqua che ha messo da parte, cuoci la pasta e a cottura ultimata estraila dalla pentola, versala in una padella e falla mantecare con pesto di finocchietto, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servi subito.

Note

I pesto di finocchietto si conserva benissimo in frigo per due tre giorni al massimo, come tutti i pesti con un filo d'olio evo e coperto con della pellicola.
Keyword primi piatti siciliani
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Primi piatti della tradizione
  • ricette vegetariane
  • Sicilia

Navigazione articoli

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo
Gelo di limone ricetta tradizionale siciliana

Related posts

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Pesto Genovese, ecco i 7 ingredienti principali
Primi piatti della Tradizione
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pesto Genovese, ecco i 7 ingredienti principali

Il pane Dittaino Dop
Lievitati Salati
di Storie Farinose  /  0 Comments

Il pane Dittaino Dop

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE