• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Primi piatti della Tradizione

Salmorejo, la zuppa fredda cordovana

di Storie Farinose

Con l’arrivo dell’estate, si va sempre più spesso alla ricerca di piatti freddi da consumare, e il salmorejo è uno di questi.

Come potrai capire dal nome si tratta di un piatto spagnolo, più precisamente di una zuppa fredda molto veloce da realizzare è consumata soprattutto in estate, si tratta di un piatto tipico di Córdoba (o Cordova), una città dell’Andalusia.

La sua realizzazione richiede due ingredienti base importanti, il pomodoro rosso e un buon olio evo. Ad essi vengono aggiunti sale, aglio e pane raffermo, e questo la fa rientrare tra i piatti poveri e di recupero.  Per poi essere servita accompagnata da uova sode e Jamón ibérico, un prosciutto crudo tipico della zona.

Contenuti nascondi
1 La storia del salmorejo
2 Il salmorejo e le sue varianti
2.1 Salmorejo o gazpacho?
3 Come preparare la zuppa fredda cordovana
4 Salmorejo, la zuppa fredda cordovana
4.1 Ingredienti
4.2 Istruzioni
4.3 Note

zuppa fredda con uova sode e prosciutto

La storia del salmorejo

La storia del salmorejo di Cordova è molto antica, legata alla cultura contadina spagnola e ancora prima, si pensa, a quella degli antichi romani.

A dar alito a questo pensiero, vi sono alcuni scritti romani che narrano di alcune zuppe composte molto similarmente, alla prima versione della famosa zuppa fredda cordovana.

In un poemetto di Virgilio e di Ovidio si parla di una zuppa densa composta da formaggio, aglio, sedano, e insaporita con ruta, coriandolo e aceto, pestato il tutto al mortaio e chiamata moretum.

Apicio, invece racconta di una zuppa realizzata con pane inzuppato in acqua e aceto, arricchito con formaggio e insaporito da miele, pepe, menta, aglio e coriandolo. Anche questi ingredienti pestati al mortaio con l’aiuto di tanto olio evo.

Tiene presente che all’epoca il pomodoro non era ancora stato scoperto. Si dovrà aspettare la prima metà del cinquecento perché il pomodoro approdi in Europa, ed esattamente in Spagna. Dove sembra non abbia avuto subito un gran successo, si pensa per la quantità elevata di solanina, un glicoalcaloide tossico presente in alcuni ortaggi come il pomodoro.

Per questo la pianta di pomodoro venne inizialmente usata a scopo ornamentale o per studi botanici. Solo in secondo tempo, con la nascita di altre varietà di pomodori spagnoli più commestibili, inizia ad essere usato anche in cucina.

zuppa fredda spagnola

Infatti il salmorejo fino al ‘600 era una semplice salsa di accompagnamento, preparata con pane, olio e aceto che i contadini usavano per addensare i grassi del coniglio durante la cottura. Solo in un secondo tempo, verrà aggiunto il pomodoro e trasformato in una zuppa fredda. Anche se non si sa quando questa evoluzione della ricetta sia avvenuta.

Il salmorejo e le sue varianti

Prima che il pomodoro iniziasse ad essere usato in Spagna, come alimento commestibile, sembra che fosse nata già una variante bianca del salmorejo, il mazamorra di cordova.

Si tratta di una zuppa fredda molto simile al salmorejo, dalla quale si differenzia principalmente per la mancanza di pomodoro, ma con l’aggiunta di mandorle, e servita in fine con uova sode ed olive.

A Malaga e Granada invece troviamo ajobianco, un’altra zuppa molto popolare e simile alla mazamorra cordovana. Composta da mandorle, aglio, pane raffermo e aceto, viene invece servita con uva o fette di mela verde.

zuppa fredda estiva

Salmorejo o gazpacho?

Se a primo impatto hai pensato che il salmorejo fosse simile al gazpacho, non è così. Le uniche note che in realtà hanno in comune è la presenza di pomodoro e che sono entrambe ricette spagnole.

Una tra le differenze più importanti è sicuramente la consistenza, il salmorejo è una zuppa dalla consistenza molto densa, tanto da essere consumata con l’aiuto di un cucchiaio.  La consistenza del gazpacho è molto più liquida, e questa permette di berlo tranquillamente anche in un bicchiere.

E poi gli ingredienti che ne determinano la leggerezza e la digeribilità.

Il salmorejo cordovano contiene sempre gli stessi, pane, aglio, pomodoro, sale e olio evo, che rendono questa zuppa fredda molto più leggere del gazpacho.

Quest’ ultimo, oltre ad avere sempre ingredienti diversi a seconda della stagione, e meno digeribile per la presenza quai costante di peperoni e cipolle.

zuppa fredda primo piano

Come preparare la zuppa fredda cordovana

La preparazione di questa zuppa fredda è veramente molto semplice, e non servono quasi completamente i fornelli, se non per cuocere l’uovo d’accompagnamento.

Ti basta versare il pomodoro tagliato a dadini con il resto degli ingredienti e frullare il tutto. Ma se sei un purista puoi anche ricavare la tua zuppa pestando tutti gli ingredienti nel mortaio, come si faceva in passato.

Fai riposare qualche oretta la zuppa in frigo e accompagna il tutto con uova sode e Jamón ibérico,o un prosciutto crudo di buona qualità.

Qualcuno la serve come antipasto, ma secondo me è un ottimo primo estivo da consumare anche insieme agli amici.

zuppa fredda copertina

Salmorejo, la zuppa fredda cordovana

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 8 min
Riposo in frigo 2 h
Tempo totale 2 h 18 min
Portata primi piatti della tradizione
Cucina Spagnola
Porzioni 2 porzioni

Ingredienti
  

  • 500 g di Pomodori da salsa maturi
  • 50 g di Pane raffermo
  • 50 ml di Olio d’oliva extra vergine
  • 1/2 Spicchio d’aglio se non piace l’aglio, si può anche non mettere
  • q.b. di Sale
  • 1 Uovo sodo
  • q.b. Jamón ibérico o un qualsiasi prosciutto crudo

Istruzioni
 

  • Lava e tagliare a pezzi i pomodori, versali in un frullatore e tritarli insieme all’aglio, fino a che non rimangano grumi.
  • Se preferisci, puoi filtrarla con un colino il pomodoro tritata pe eliminare semi o bucce varie.
  • Aggiungi il pane raffermo tagliato a dadini, l’olio e il sale e trita tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo. Fai riposare in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
  • Nel frattempo Fai bollire un uovo per circa 5/8 minuti, finché non diventa sodo. Spegni il fuoco e versa subito l'uovo in acqua ghiacciata. Questo ti aiuterà a sbucciarlo.
  • Servi il salmorejo con cubetti di prosciutto crudo e uovo sodo tritato

Note

Si conserva in frigo per circa due giorni, conservato in un recipiente a chiusura ermetica.
Keyword zuppa fredda
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • piatti del recupero
  • Primi piatti della tradizione
  • Riciclo del pane
  • Spagna

Navigazione articoli

Cookies cheesecake alle fragole
Pancakes, le frittelle americane

Related posts

Pesto Genovese, ecco i 7 ingredienti principali
Primi piatti della Tradizione
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pesto Genovese, ecco i 7 ingredienti principali

Pasta con pesto di finocchietto selvatico
Primi piatti della Tradizione
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pasta con pesto di finocchietto selvatico

Pasta ca muddica atturrata al nero di seppia
Primi piatti della Tradizione
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pasta ca muddica atturrata al nero di seppia

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE