Ben arrivato dicembre, e insieme a lui la tradizione della scacciata catanese. Una tradizione della mia terra, la Sicilia, a cui io personalmente non riesco a rinunciare.
La scacciata catanese
Si tratta di una ricetta che fa parte della nostra tradizione gastronomia ormai da decenni, e soprattutto come prodotto d’eccellenza. Arricchisce le nostre tavole durante il periodo invernale, ma soprattutto nel mese di dicembre, con le feste di natale e di fine anno.
Potrebbe essere considerata una torta salata molto ricca, ma io dico che è molto di più. Vi sono diverse versioni della scacciata, la tradizionale e sicuramente la più semplice, un impasto base molto simile a quello del pane con un ripieno di tuma e acciughe. Poi esiste la versione ricca, quella che ti basta una sola fetta per fare un pasto completo, ed è quella che ti propongo io oggi.



Ma quando nasce la scacciata?
La nascita della scacciata siciliana risale al XVII secolo, si tratta di un piatto povero legato principalmente alla tavola dei contadini. Il ripieno di allora era costituito quasi sempre di verdure, e talvolta con avanzi di verdure e carne.
Si deve aspettare il 1763, perché la scacciata venga apprezzato anche dal ceto alto. Esattamente quell’anno il principe Moncada di Paternò, decise di offrire questa torta salata ai suoi ospiti per le feste natalizie. Apprezzata da tutti i commensali, da quel momento in poi aumentarono sempre più le richieste e la presenza della scacciata nelle tavole siciliane, soprattutto durante le festività natalizie.



Le varianti della scacciata catanese.
Le varianti della scacciata catanese sono tante, come ti avevo detto su la versione tradizionale è con tuma e acciughe, ma in ogni casa è possibile trovare la sua variante.
L’ impasto base la tradizione lo vuole realizzato con sola semola rimacinata di grano duro, strutto, acqua, sale e lievito. La versione che ti propongo io è una miscela tra farina di semola rimacinata e farina 0, con aggiunta di olio evo, acqua, sale e lievito.
Anche la stesura dell’impasto può variare, c’è chi lo preferisce sottile e con un ripieno non eccessivo, appunto schiacciata (scacciata). E chi la preferisce un po’ più alto e con un ripieno abbondante.
Ma scopriamo meglio quali sono gli ingredienti giusti per la realizzazione di questo piatto.



Gli ingredienti della scacciata catanese.
Le verdure che tradizionalmente vengono usate per la scacciata catanese sono:
- le patate, che tagliate sottili sono solitamente il primo strato del ripieno. Questo per preservare il fondo dell’impasto dai liquidi rilasciati dagli altri ingredienti, durante la cottura.
- La cipolletta fresca, per chi la gradisce, tagliata molto piccola.
- I broccoli, ma c’è anche chi preferisce il cavolfiore o spinaci. Quest’ultimi io personalmente li inserisco a crudo, tagliato piccolo per facilitarne la cottura, ma in realtà qualcuno preferisce sbollentarli un po’.



La carne nella scacciata catanese non può mancare, e si parla rigorosamente di tritato di maiale, o più comunemente chiamata salsiccia di maiale. Privata del suo budello, con cui viene solitamente venduta, e condita con sale e pepe.
Il formaggio principalmente usato per la scacciata è il primo sale, chiamato anche tuma. Un formaggio siciliano poco stagionato, molto morbido e per certi aspetti privo di sapore. Adatto per una torta salata così ricca. Spesso però in sostituzione viene anche usato il pepato fresco, un formaggio morbido e di produzione locale, dal sapore anche se delicato, molto più intenso della tuma.
Ti potrei dire che non serve altro, ma in realtà oltre all’ olio extra vergine d’oliva, sale e pepe, vi sono altri due ingredienti che è possibile trovare nelle varianti. Le olive nere e qualche cucchiaio di pomodoro per chi lo gradisce.
Direi che una fetta di scacciata vale per un intero pranzo natalizio, ah ah ah.



Ultima nota prima di lasciarti, solitamente a parte per l’impasto base della scacciata che richiede il peso degli ingredienti, per il ripieno è molto a sentimento, cioè a proprio piacimento.
La quantità di verdure verdure, carne o formaggio varia secondo il proprio gusto, le dosi che ti lascio io nella ricatta sono realizzate secondo il gusto di mio marito ah ah ah. A lui piace che ci sia molta carne.
Comunque, detto questo non resta che mettere le mani in pasta, e sperando che l’equilibrio del ripieno sia di tuo gradimento ti auguro buona scacciata.
Se ti piacciono le ricette siciliane dai un’occhio anche a queste



Scacciata catanese con broccoli
Ingredienti
Ingredienti Impasto
- 150 g di Farina 0
- 100 g di Farina di semola rimacinata
- 2 g Lievito Secco
- 2,5 g di Zucchero semolato
- 5 g di Sale
- 15 ml di Olio Evo
- 80 ml Di Acqua a temperatura
Ripieno
- 180 g di Patate lavate, bucciate e tagliate a dischi non troppo sottili
- 100 g di Broccoli lavati e tagliati a metà
- 200 g Salsiccia di Maiale condita non all'interno del budello.
- 100 g di Pepato fresco o tuma
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Olio Evo
Istruzioni
Impasto base
- Versa le farine mescolate e setacciate in una ciotola insieme al lievito secco, lo zucchero l'olio e l'acqua piano piano. Inizia a lavorare gli ingredienti con l'aiuto di una forchetta e poi con le mani. Quando saranno amalgamati aggiungi il sale.
- Se sarà necessario aggiungi ancora dell'acqua. A secondo della farina usata può cambiare l'assorbimento di acqua.
- Una volta amalgamati bene gli ingredienti versa l'impasto su un piano leggermente infarinato e lavoralo con le mani per circa 10 minuti. O finché non avrai ottenuto un impasto compatto e morbido
- Mettilo in una ciotola leggermente unta di olio, copri con pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio.
Ripieno
- Nel frattempo che l'impasto lievita puoi preparare gli ingredienti per il ripieno.
- Lava e sbuccia le patate. Tagliale a dischi non troppo spesse e non troppo sottili e lasciali in acqua fino a qualche minuto prima dell'utilizzo.
- Lava bene i broccoli, e tagliali per la lunghezza in due o tre parti ( questo ne faciliterà la cottura). Lasciali sgocciolare in modo da eliminare tutta l'acqua trattenuta durante il lavaggio.
- Taglia il formaggio in pezzetti, e se hai comprato la salsiccia condita e nel budello, elimina quest'ultimo.
Preparazione scacciata catanese
- Trascorso il tempo di lievitazione dividi l'impasto in due parti, uno più grande ( sarà la base) e uno più piccolo ( sarà la copertura).
- Stendi la prima parte , non troppo sottile, e posizionalo in una teglia tonda da 24 dm unta di olio evo. Bucherella la base con l'aiuto di una forchetta ed inizia a posizionare il primo strato di ingredienti.
- Le patate asciutte, condiscili con del sale e del pepe. Continua con il broccoli, sale e pepe. Salsiccia e formaggio ed infine un filo di olio evo.
- Stendi il secondo disco e ricopri la scacciata, avendo cura di sigillare bene i bordi. Spennella la superficie con dell'olio ed effettua qualche piccolo foro con l'aiuto di una forchetta. Inforna a 200° ( forno preriscaldato) per circa 30 minuti o fino a doratura.
- Una vota pronta fai riposare la scacciata almeno 15minuti prima di consumarla.