• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

di Storie Farinose

La ricetta dello sweet potato bread o semplicemente pane di patate dolci appartiene alla cultura gastronomica americana. Tradizionalmente si tratta di un pane veloce ma oggi voglio mostrarti un’altra versione molto più soffice.

Contenuti nascondi
1 Lo sweet potato bread americano
2 Lo sweet potato bread di “How Tasty”
3 Proprietà delle patate dolci
3.1 Differenza tra la patata tradizionale e quella dolce
4 Sweet potato bread
4.1 Ingredienti
4.1.1 Per finire il pane
4.2 Istruzioni
4.2.1 Per la purea di patate
4.2.2 Preparare lo sweet potato bread, 1° lievitazione
4.2.3 2° lievitazione
4.3 Note

p0ane di patate dolci preparazione

Lo sweet potato bread americano

Il pane di patate dolci tradizionale ha una preparazione veloce, simile a quella di una torta o di un plumcake. In realtà la ricetta di questo pane è similare al tradizionale banana bread,  anche questo un pane dolce americano , ottimo per la colazione o la merenda.  La differenza sostanziale tra di loro è ovviamente l’ingrediente principale, purea di patate dolci in sostituzione di banane mature.

Si mescolano velocemente tutti gli ingredienti, farina, purea di patate dolci, zucchero, uova, zenzero, noce moscata, latte, olio e lievito istantaneo. Qualcuno aggiunge anche frutta secca e mirtilli o uva passa.

Il risultato grazie alla purea di patate dolci,  è un pane dalla mollica umida e ricca di sapore, ottimo da gustare da sola o accompagnata a burro e marmellata.

pane di patate dolci

Lo sweet potato bread di “How Tasty”

Oggi voglio proporti una versione completamente diversa dal tradizionale sweet potato bread. La ricetta è di “How Tasty”, un canale YouTube americano, molto distante dal banana bread  o dal tradizionale sweet potato bread.

Si tratta di un lievitato dolce, un pan brioche così soffice…. che me ne sono innamorata.

La ricetta è semplice, così come gli ingredienti, priva di uova contiene farina, purea di patate dolci, zucchero, latte, lievito secco, e burro. Alla quale ho voluto aggiungere alcune delle spezie tipiche del tradizionale pane americano, zenzero e noce moscata.

I tempi di preparazione rispetto alla ricetta tradizionale sono sicuramente molto più lunghi, ma come un normale lievitato.

Ma l’attesa ne verrà ampliamente ripagata.

fetta di pane di patate dolci

Proprietà delle patate dolci

Le patate dolci o patate americane è un tubero molto particolare e salutare, e per molte caratteristiche diverso dalla patata tradizionale. Le origini di entrambe risalgono alla lontana America, ma la famiglia di appartenenza cambia in modo considerevole.

Differenza tra la patata tradizionale e quella dolce

Tra la patata dolce e quella tradizionale vi sono diverse differenze, la prima tra tutte è la famiglia di appartenenza.

La patata tradizionale fa parte della famiglia delle solanaceae, tollera bene il clima freddo europeo e la sua coltivazione avviene solitamente in due step. Tra febbraio e giugno e dove il clima lo permette anche tra settembre e ottobre.

Le sue foglie non sono commestibili e la patata viene consumata solo previa cottura.

Le patate dolci appartengono invece alla famiglia delle convolculaceae, predilige i climi caldi, proprio per questo viene coltivata principalmente in territori tropicali. Anche se oggi la sua coltivazione si è estesa un po’ ovunque, come in Italia, dove la coltivazione della patata dolce avviene principalmente in Puglia e in Veneto.

patata dolce americana

Il periodo più adatto è quello di settembre/ottobre.

La buccia della patata dolce può essere di diversi colori, dal giallo al marrone chiaro, oppure rosso o viola, così è ance l’interno, che può essere principalmente viola o arancione.

Proprio quella arancione, che ricorda nel colore e nel gusto la zucca dolce, è ricca di carotenoidi, sostanze dal potere antiossidante.

Altra caratteristica della patata dolce è l’alta digeribilità di alcune varietà, tanto da poter essere mangiata anche cruda. E in alcuni casi anche le foglie possono essere usate per alcune preparazioni.

Oltre ad essere un ortaggio ricco di fibre, vitamine e sali minerali, rispetto alle patate tradizionali, hanno un bassissimo indice glicemico. Proprio la buccia contiene il cajapo, una sostanza che aiuta a ridurre il colesterolo e la glicemia.

fetta di pane di patate dolci con marmellata
pane di patate dolci copertina

Sweet potato bread

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Un pan brioche a base di patate dolci
5 from 1 vote
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Lievitazione 2 h 30 min
Tempo totale 3 h 30 min
Portata Lievitati Dolci
Cucina Americana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 340 g di Farina manitoba o di tipo 1
  • 6 g di lievito secco
  • 30 g di Zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di Zenzero in polvere
  • ½ cucchiaino di Noce Moscata
  • 195 g di Latte tiepido
  • 7 g di Sale
  • 140 g di Patate dolci circa dovrai ricavare 85g di purea di patate.
  • 40 g di burro morbido a temperatura ambiente

Per finire il pane

  • 1 uovo o del latte per spennellarlo

Istruzioni
 

Per la purea di patate

  • Sbuccia e taglia a pezzi piccoli 140 g di patata dolce e cuocila a vapore, in modo che la patata non contenga troppa acqua. Quando sarà tenera, preleva il quantitativo necessario ( 85g) versalo in un recipiente e schiacciala con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia. Lasciala raffreddare.(vedi note*)

Preparare lo sweet potato bread, 1° lievitazione

  • In una ciotola molto grande aggiungi la farina setacciata, lo zucchero, il lievito e le spezie, mescola fino a quando non sono ben amalgamati.
  • Aggiungi il latte tiepido (puoi aggiungere solo 3/4 della quantità di latte e decidere in seguito se il tuo impasto avrà bisogno di tutta la quantità di latte. Vedi Note**), la purea di patate dolci dai una piccola mescolata e poi il sale.
    Amalgama bene ora tutti gli ingredienti prima con una spatola e poi con l'aiuto delle mani. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati
  • Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungi il burro ammorbidito u po' alla volta e mescola bene con una spatola ( o con le mani) finché non si sarà ben amalgamato e ottenendo un impasto appiccicoso.
  • Spolvera una generosa quantità di farina sul piano di lavoro e lavora l'impasto per circa 15 minuti o fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e non appiccicoso. Se sarà necessario aggiungi della farina o del latte ( vedi note) .
  • Fai un giro di pieghe, pirla l'impasto e versalo in un recipiente leggermente unto di burro, coprilo con pellicola e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 o 2 ore, o comunque finché l'impasto non triplica il suo volume.

2° lievitazione

  • Sgonfia l'impasto e versalo su una superficie leggermente infarinata, fai 3 giri di pieghe e forma una palla pirla.
  • Schiaccia l'impasto e stendilo con l'aiuto di un mattarello formando un rettangolo di 20x32 cm. Arrotolalo, in modo stretto, su se stesso partendo dal lato più lungo. Dovrai ottenere la forma di un tronco, sigilla bene l'impasto pizzicandolo leggermente solo dal lato più lungo.
  • Taglia l'impasto in 8 fette uguali e mettili in una teglia da plumcake ricoperta da carta forno, o leggermente unta di burro. Copri e lascia lievitare per altri 20/ 30 minuti, sempre in un luogo caldo.
  • Accendi il forno a 180°.
  • Spennella la parte superiore con uovo sbattuto (o latte) e cuoci in forno preriscaldato senza ventola circa 25 minuti. Fallo raffreddare leggermente prima di sfornarlo dalla teglia.

Note

*La cottura delle patate è consigliata a vapore, ma se non hai la possibilità cuocile in acqua, tieni presente che in quel caso assorbiranno del liquido che rilasceranno nell'impasto. In quel caso aggiungi  solo metà del latte e se l'impasto necessita di altro liquido aggiungilo dopo il burro un po' alla volta.
**A seconda della farina usata potrebbe essere necessaria l'aggiunta di latte o farina. Solo dopo aver aggiunto il burro per bene , se l'impasto risulta troppo secco aggiungi qualche cucchiaio di latte. O viceversa, se risulta troppo umido aggiungi un po' di farina
Puoi conservarlo per circa 4-5 giorni (7 giorni in frigorifero) in un sacchetto di carta o sottovuoto. 
Keyword ricette con patate dolci
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • America
  • Lievitati Dolci
  • ricette con patate
  • ricette vegetariane

Navigazione articoli

Mele ricoperte di cioccolato
Ravioli giapponesi, le rose di Gyoza e Massima felicità

Related posts

Il babka ebraico con cuore di marmellata
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  0 Comments

Il babka ebraico con cuore di marmellata

Focaccia della Befana
Lievitati Dolci, Dolci della Befana
di Storie Farinose  /  0 Comments

Focaccia della Befana

Brioscia col tuppo, prelibatezza siciliana
Dolci da Colazione, Lievitati Dolci
di Storie Farinose  /  0 Comments

Brioscia col tuppo, prelibatezza siciliana

4 comments

  • Serena
    9 Novembre 2021

    5 stars
    Daniela questa ricetta è davvero fantastica. Devo assolutamente provarla. Continua così il tuo blog è davvero fantastico ❤️. Curato ed elegante. Bravissima
    Reply
    • storiefarinose
      12 Novembre 2021

      Grazie mille Serena, sono molto felice che ti piaccia il mio lavoro.

      Reply
  • Sara
    5 Dicembre 2021

    Ciao. Ho trovato qs ricetta, credo sia bellissima e buona.
    Vorrei solo chiedere se pensi sia possibile sostituire il burro con olio oppure un burro vegetale. (Intolleranza ai latticini). Ovviamente userò latte vegetale.
    Grazie x la risposta.

    Reply
    • storiefarinose
      7 Dicembre 2021

      Ciao Sara, innanzi tutto scusami per il ritardo alla risposta. Si puoi tranquillamene sostituire il burro con burro vegetale, ma anche con olio. Tra i due io comunque ti consiglio il burro vegetale, a mio parere l’olio a un sapore molto intenso, anche se il quantitativo è minimo,(ovviamente è gusto personale). Ma se preferisci usare l’olio al burro ricordati che il quantitativo è inferiore, in questo caso basteranno 30 g di olio evo. Fammi sapere se ti è piaciuta.

      Reply

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE