• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Torte

Torta al grano saraceno o schwarzplententorte

di Storie Farinose

In Trentino Alto Adige la chiamano torta al grano saraceno, ma in Germania schwarzplententorte. Nome complesso per una torta semplice ma rustica, che punta ad esaltare due ingredienti base del territorio, ma fondamentali,  grano saraceno e confettura di mirtilli rossi o neri.

Schwarzplententorte con confettura di mirtilli

Come e dove nasce questa torta, a noi oggi non è dato sapere, se non che, sia molto diffusa nel Trentino Alto Adige e nelle zone delle Dolomiti.

In realtà Aldo Bertoluzza, storico italiano nato nei primi del novecento, racconta nel suo libro “De coquina” che già tra il XVI-XVII sec., nel territorio del trentino era molto diffusa una ricetta similare alla torta di grano saraceno.

Schwarzplententorte interno
Contenuti nascondi
1 I due ingredienti principi della torta al grano saraceno
2 Torta al grano saraceno o Schwarzplententorte .
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni

I due ingredienti principi della torta al grano saraceno

In una torta così semplice, composta da pochissimi ingredienti, la loro qualità è fondamentale.

Primo tra tutti è la farina di grano saraceno. Si tratta di una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Poligonacee, che cresce spontaneamente in Siberia.

Schwarzplententorte fetta

Si suppone, che dopo essersi diffusa anche in Turchia, da cui sembra nasca il nome “il grano dei saraceni”, siano stati questi ultimi a portarlo in Europa. Da lì il passo per diventare per secoli la principale fonte di sostentamento delle popolazioni delle Alpi e degli Appennini, è stato un attimo.

Si tratta di un grano ricco di proteine, rispetto alla farina di frumento, e soprattutto privo di glutine.

Il secondo ingrediente principe della torta di grano saraceno, la schwarzplententorte, è la confettura di mirtilli rossi usata per farcire la torta. Sostituita a volte con la confettura di ribes, chiamata anche “uva di San Giovanni”, proprio perché maturava proprio in quel periodo.

Schwarzplententorte fetta con forchetta

 

A questi due ingredienti si usa aggiungere solitamente la farina di nocciole e qualcuno aggiunge quella di mandorle. In realtà vi sono tante piccole varianti che rispecchiano i sapori della casa o del pasticcere che la realizza. Ma come ti dicevo in precedenza, l’importante e che siano ingredienti del territorio.

La ricetta che ti propongo io non so dirti se sia veramente quella originale, ma sicuramente si avvicina molto ad essa. Io la considererei una 4/4 al grano saraceno, ma di sicuro rispetta le caratteristiche principali di questa torta: buonissima, rustica e gluten free.

Schwarzplententorte due fette nel piatto
Schwarzplententorte copertina

Torta al grano saraceno o Schwarzplententorte .

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Una torta al grano saraceno farcita con confettura di mirtilli rossi o neri, gluten free.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h
Portata Torte da Credenza
Cucina Germania, Trentino Alto Adige

Ingredienti
  

  • 3 di Uova
  • 125 gr di Burro a temperatura ambiente
  • 125 gr di Zucchero
  • 125 gr di Farina di grano saraceno
  • 125 gr di Farina di mandorle o nocciole
  • 1/2 Bustina di lievito per dolci
  • 1/2 Bacca di vaniglia i semi
  • 200 gr di Confettura di mirtilli preferibilmente rossi o neri
  • q.b. Zucchero a velo per decorare

Istruzioni
 

  • Inizia la preparazione separando i tuorli dagli albumi, e monta questi ultimi a neve ferma aggiungendo 50 g di zucchero.
  • In una ciotola lavora con una frusta il burro morbido con i tuorli e i rimanenti 75 gr di zucchero, fino a ottenere un composto spumoso.
  • Unisci ora gli ingredienti secchi, la farina di grano saraceno, la farina di mandorle e i semi della bacca di vaniglia e la 1/2 bustina di lievito.
  • Unisci delicatamente gli albumi al composto in tre passaggi, incorporandoli con un movimento dal basso verso l’alto per non farli smontare. Se serve sacrifica un po' di albumi mescolandoli energicamente al composto di farina e burro, per renderlo più morbido da lavorare.
  • Imburra e infarinate uno stampo tondo da 20 dm, versa il composto e cuocilo in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Farà fede sempre la prova stecchino e lascia raffreddare su di una griglia.
  • Una volta raffreddata, dividila in due e farcisci la torta con la confettura di mirtilli rossi. Chiudi spolverizza la superficie con zucchero a velo e gusta.
Keyword schwarzplententorte, torta al grano saraceno
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

 

Tags

  • Gluten free
  • Grano saraceno
  • Torta
  • Trentino Alto Adige

Navigazione articoli

Tikvenik, uno strudel di zucca di origine bulgara
Scacciata catanese con broccoli

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Torta al pistacchio e l’oro verde di Bronte
Torte
di Storie Farinose  /  0 Comments

Torta al pistacchio e l’oro verde di Bronte

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE
>