• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Torte

Torta al pistacchio e l’oro verde di Bronte

di Storie Farinose

Oggi ti porto in Sicilia per scoprire la ricetta della torta al pistacchio e l’elemento fondamentale con il quale non esisterebbe questo dolce, l’oro verde di Bronte. Ovviamente sto parlando del pistacchio, un prodotto che fa parte della filiera d’eccellenza dello slow food, e che dal 2009 è in possesso anche dell’etichetta DOP (Denominazione di origine protetta).

Contenuti nascondi
1 L’oro verde di Bronte, il Pistacchio
1.1 Expo del Pistacchio
2 La torta al pistacchio di Bronte
2.1 Ma è meglio farcire la torta al pistacchio con nutella o crema?
3 Torta al Pistacchio
3.1 Ingredienti
3.1.1 Torta al pistacchio
3.1.2 Crema pasticcera al pistacchio
3.1.3 Per decorare
3.2 Istruzioni
3.2.1 Torta al pistacchio
3.2.2 Crema pasticcera al pistacchio
3.2.3 Assemblaggio torta
3.3 Note

torta al pistacchio di Bronte base

L’oro verde di Bronte, il Pistacchio

Prima di raccontarti come realizzare la torta al pistacchio devi sapere che la Sicilia è l’unica regione italiana che produce il famoso oro verde, il pistacchio. Coltivato precisamente alle pendici dell’Etna, nella città di Bronte.

Il pistacchio, dal greco pistàkion, è una pianta che in origine nasce tra la Turchia e la Persia. Arrivata in Sicilia grazie agli Arabi che notarono come nonostante il terreno forse impervio, la pianta si fosse adattata perfettamente.

E proprio agli arabi si deve anche il termine dialettale “frastuca” e “frastucara”, utilizzato nel passato per indicare il frutto e la pianta di pistacchio. In realtà sembra che ancora oggi qualcuno utilizzi la parola frastucata per indicare un dolce al pistacchio.

Pensa l’albero di pistacchio vive trai 200 e i 300 anni, e inizia a produrre i primi frutti solo dopo dieci anni dal suo innesto, per poi riprodurli ogni due anni. Questo è uno degli elementi che lo rende così pregiato, un altro particolare è il suo colore che durante la maturazione subisce variazioni .

torta al pistacchio di Bronte con nutella

Esternamente inizialmente è rosso poi verde-rossastro, bianco-roseo fino al giallo -crema. Mentre il vero frutto, il pistacchio è verde smeraldo grazie all’alto contenuto di clorofilla.

La sua raccolta, come detto precedentemente, avviene ogni due anni tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. Ed ancora oggi, proprio per il terreno impervio dove cresce la pianta, viene raccolto rigorosamente a mano. Per poi essere ripulito e fatto asciugare al sole per 3-4 giorni.

Ora hai capito perché oro verde?

torta al pistacchio di Bronte

Expo del Pistacchio

Anche se la raccolta avviene ogni due anni, devi sapere che ogni anno, tra settembre e ottobre, si svolge l’ Expo del Pistacchio. Un evento in cui il centro di Bronte si trasforma per mostrare tutte le prelibatezze che si possono realizzare con questo magnifico frutto. Nutella, creme, arancini, paste secche… tutti rigorosamente al pistacchio, e ovviamente non può mancare la torta.

Quindi se hai la possibilità quest’anno non ti fare scappare l’ occasione, ma se proprio non puoi, eccoti almeno la ricetta della torta.

La torta al pistacchio di Bronte

Innanzi tutto devi sapere che le prime prime tracce della torta al pistacchio, risalgono alla seconda metà del V secolo a.C., grazie a Miteco Siculo ,cuoco e scrittore siciliano, che ne parlò nel suo “Manuale di Cucina”. La ricetta ha mantenuta la stessa procedura di realizzazione, ma con due piccole varianti, l’olio e il miele, che oggi sono stati sostituiti da l burro e dallo zucchero.

torta al pistacchio di Bronte  sul vassoio

In realtà se cerchi sul web oggi vi sono mille varianti, con nutella e senza, con crema e non.

Ma se vuoi realizzare quella originale? Si tratta di una torta con sola farina di pistacchio uova, e zucchero. Oggi ovviamente per renderla più soffice la farina di pistacchio viene miscelata con un po di farina 00.

Una volta cotta l a seconda dell’occasione per la quale la stai preparando puoi agire in due modi. Farla raffreddare e ricoprire con dello zucchero a velo per una colazione o una semplice merenda, ma gustosa. O se vuoi preparala per una cena o un’occasione particolare, puoi farcirla con della nutella al pistacchio o della crema pasticciera al pistacchio.

Spennellare tutta la superficie della torta con del miele e ricoprirla interamente o parzialmente con granella di pistacchio.

torta al pistacchio di Bronte fetta

Ma è meglio farcire la torta al pistacchio con nutella o crema?

Ti dirò, io ho avuto modo di provarle in entrambe le versioni, sicuramente farcire la torta al pistacchio con della “buona” nutella o nutella al pistacchio la rende super golosa, e se sei di fretta accelera la preparazione. Ma sei hai a disposizione della pasta di pistacchio di Bronte puoi preparare un’ ottima crema pasticcera al pistacchio. In questo caso io ho optato per della nutella al pistacchio, ma in passato ho avuto modo di preparare anche la crema pasticcera al pistacchio, ti lascio la ricetta giù. Ha te la scelta finale.

Se ti piacciono le ricette siciliane , puoi dare uno sguardo anche a queste.

torta al pistacchio di Bronte

Torta al Pistacchio

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
La torta al pistacchio è un dolce che si presta benissimo per ogni occasione. Dalle più informali a cene importanti.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Raffreddamento 20 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Dolci
Cucina Italiana, Sicilia
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Torta al pistacchio

  • 3 Uova
  • 125 g di Zucchero semolato
  • 150 g di Farina di Pistacchio
  • 50 g di Farina 00
  • 8 g di Lievito per dolci
  • 70 g di Burro Fuso

Crema pasticcera al pistacchio

  • 250 ml di Latte
  • 50 g di Tuorli
  • 65 g di Zucchero semolato
  • 40 g di Farina 00 o farina di riso
  • 4 0 g di Pasta di pistacchio

Per decorare

  • q.b. Granella di pistacchio
  • q.b. Miele o confettura di albicocche

Istruzioni
 

Torta al pistacchio

  • Accendi il forno a 160°.
  • Monta le uova con lo zucchero fin quanto non saranno chiare e spumose.
  • Aggiungi la farina di pistacchio e amalgama bene. Inserisci la farina 00 con il lievito( mescolati e setacciati). Aggiungi piano piano e continuando a mescolare il burro sciolto, ma freddo.
  • Amalgamati bene tutti gli ingredienti, versali in uno stampo da 20d imburrato e infarinato o rivestita con carta forno. Inforna per circa 30/40 minuti. Farà fede la prova stecchino. Aspetta 5 minuti, sforna e fai raffreddare su una griglia.

Crema pasticcera al pistacchio

  • Versa il latte in un pentolino a fiamma dolce. e lascialo riscaldare. Non deve arrivare al bollore.
  • Versa in una ciotola le uova con lo zucchero e lavorali velocemente fin quando non otterrai un composto chiaro. Aggiungi la farina setacciata e la amalgama il tutto , senza lavorare troppo il composto.
  • Aggiungi un po di latte caldo al composto di uova e farina e amalgama velocemente. Incorpora il restante latte, e rimetti tutto sul fuoco a fiamma dolce, continuando a mescolare, per evitare che si attacchi la crema al fondo.
  • Quando inizierà ad addensarsi, togli la crema dal fuoco, aggiungi la pasta di pistacchio mescola velocemente e versala in un recipiente largo, possibilmente di vetro, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.

Assemblaggio torta

  • Una volta che la torta e la crema si sono raffreddate, taglia la torta a metà e farciscila con la crema al pistacchio. Richiudila con l'altra metà e spennella la superficie con del miele o della confettura di albicocche e ricoprila con la granella di pistacchio. Conserva in frigo fino al consumo.

Note

Se preferisci puoi farcire la torta al pistacchio con della buona nutella di pistacchio, io ho usato un barattolino di circa 200g. 
La torta al pistacchio si conserva bene in frigo per 3/4 giorni.
Keyword Torta al pistacchio, torta da credenza
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Dolci siciliani
  • pistacchio
  • Sicilia
  • Torta

Navigazione articoli

Semola di Grano Duro, caratteristiche e usi in cucina

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Il pane Dittaino Dop
Lievitati Salati
di Storie Farinose  /  0 Comments

Il pane Dittaino Dop

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE