• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Torte

Torta Camilla, la merenda dell’infanzia

di Storie Farinose

Sono certa che la torta Camilla, non sia stata solo la merenda della mia infanzia, ma anche di molti di voi . Siamo alla fine degli anni ottanta , quando sul mercato arrivano delle nuove merendine dettate dall’esigenza di un’alimentazione più sana. Tra queste vi sono le camilline, piccole e soffici tortine composte da carota, mandorle e arancia, un tripudio si bontà.

Contenuti nascondi
1 Ma quando e dove nasce in realtà la prima torta alle carote?
1.1 E in Italia, quando arrivo la torta alle carote?
1.1.1 Un piccolo suggerimento goloso per la tua torta Camilla
2 Torta Camilla o torta alle Carote
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni
2.3 Note

torta alle carote

Ma quando e dove nasce in realtà la prima torta alle carote?

Sembra che la prima torta alle carote risalga al medioevo, quando in Norvegia la carenza delle barbabietole da zucchero portò all’uso di carote, ingredienti molto diffuso, facilmente reperibile e soprattutto economico.

In realtà non era proprio una torta, ma più un pudding di carote.

Sull’origine della torta alle carote, vi sono comunque pareri contrastanti, qualcuno afferma che dopo la Norvegia, la ricetta si diffuse anche in Gran Bretagna e in America. Qualcun altro che invece fu proprio in America che nacque la prima torta alle carote.

Sembra che un produttore americano di carote, per favorire la vendita del suo prodotto, inventò questa ricetta e poi la fece stampare  sul retro delle confezioni delle sue carote.

torta alle carote fetta

Si trattava di una torta alle carote molto speziata, e che nel corso del tempo a subito delle varianti, l’ultima e la più importante fu quella di ricoprire la superficie della torta con una glassa al formaggio, oggi questa torta è conosciuta con il nome di carrot cake.

 

E in Italia, quando arrivo la torta alle carote?

In Italia, la torta alle carote o torta Camilla  arriva in un secondo tempo, anche se non si ha un periodo certo, si suppone intorno agli anni 70. A differenza degli altri stati, abbiamo prediletto la versione più semplice e naturale di questa torta alle carote.

Carote, farina di mandorle, arancia ( scorza e succo) olio, uova, farina, zucchero e lievito, sono gli ingredienti per realizzare quella che dalla fine degli anni ottanta è conosciuta in Italia, non come la torta alla carote, ma come la torta Camilla. Un nome registrato sotto il marcio di una multinazionale italiana, ma che ormai è il simbolo a tutti gli effetti di una di questa torta.

Un po’ come la torta alle mandorle di Asiago, che dopo il brevetto delle sorelle Carli, è ormai conosciuta ovunque come la torta Ortigara.

torta alle carote fetta con nutella

Un piccolo suggerimento goloso per la tua torta Camilla

La preparazione è veramente semplice e veloce, molto salutare e adatta per la colazione o la merenda direi dei piccoli, ma in realtà va bene per tutta la famiglia. Se vuoi rendere questa torta ancora più golosa, una volta fredda tagliala a metà, e farciscila con della crema alle nocciole, si presterà benissimo per diventare un dolce per un’ occasione speciale.

torta alle carote copertina

Torta Camilla o torta alle Carote

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 45 min
Tempo totale 1 h
Portata Torte da Credenza
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 125 g di Carote già pulite e tagliate a pezzetti
  • 40 g di olio di girasole
  • 40 g di succo d'arancia
  • 1 Uovo + un tuorlo
  • 100 g di Zucchero a velo o semolato
  • 1/2 Scorza d'arancia
  • 50 g di Faina di Mandorle
  • 75 g di Farina 00
  • 25 g di Amido Fruminia o amido di mais
  • 1/2 Bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni
 

  • Trita con un mixer le carote, aggiungi l'olio e il succo d'arancia e continua con il mix fino ad ottenere un composto quasi cremoso. O che comunque non contenga pezzi grossolani
  • Con uno sbattitore elettrico lavora le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza spumosa e chiara.
  • Aggiungi al composto di uova la farina di mandorle e il composto di carote, amalgama bene con una spatola.
  • Ora aggiungi la farina, con l'amido e il lievito , precedentemente amalgamati e setacciati , ed incorporali al composto con l'aiuto di una spatola. In fine aggiungi un pizzico di sale , ed amalgama bene il tutto.
  • Imburra e infarina una teglia da 20 dm, versa il composto ed inforna a 180°, forno preriscaldato per circa 45 minuti. Farà fede la prova stecchino.
  • Sforna , fai raffreddare completamente e infine ricopri tutto con dello zucchero a velo.

Note

La torta si conserva bene per 3/4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Se vuoi renderla ancora più golosa, quando si sarà completamente raffreddata, puoi o ricoprire la superficie della torta con uno strato di crema alla nocciola e granella di mandorle. Oppure tagliarla a metà e farcirla nel medesimo modo. 
Keyword torta alle carote, torta da credenza

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • dolci sani
  • ricette con carote
  • Torta da credenza

Navigazione articoli

Il Provolone Valpadana Dop, ecco come riconoscerlo
Khachapuri, il pane al formaggio e le sue varianti

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Mario Rigoni Stern e la torta alle mandorle di Asiago
Ti racconto di..., Torte, Un personaggio
di Storie Farinose  /  0 Comments

Mario Rigoni Stern e la torta alle mandorle di Asiago

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE