• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Torte

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo

di Storie Farinose

La torta delle rose è un’antichissima ricetta di origine Mantovana risalente al XV secolo. Si tratta di una brioche  molto ricca di burro e zucchero, la cui forma ricorda proprio quella di un mazzo di rose.

Contenuti nascondi
1 Le origini della torta delle rose
1.1 Chi è Cristoforo di Messisbugo?
1.1.1 Curiosità sulla torta delle rose
1.1.1.1 La torta delle rose e De’Longhi Cookers
2 Torta delle Rose
2.1 Ingredienti
2.1.1 Per il ripieno
2.2 Istruzioni
2.3 Note

torta delle rose lievitata

Le origini della torta delle rose 

Le origini della torta delle rose sono legate al matrimonio di Federico II Gonzaga con Isabella d’Este. Era il 1490 quando il famoso cuoco Cristoforo di Messisbugo, affascinato dalla bellezza della sedicenne ferrarese, realizzo questa ricca torta di rose in suo onore.

Bisogna fare però una premessa, siamo nel cinquecento dove tutto, anche il cibo e in particolare i dolci e pani preparati per i banchetti,  dovevano essere non solo molto artistici ma il dolce doveva predominare su tutto, anche sul salato. Basti pensare che il pane veniva spesso realizzato riproponendo lo stemma di famiglia , oppure fiori, animali o simboli vegetali. Lo stesso Messisbugo autore di pani artistici, è ricordato per il pane che realizzo in onore di Lucrezia Borgia e del suo copricapo, la coppia ferrarese  oggi prodotto IGP di Ferrara.

torta delle rose con zucchero a velo

Ma ritorniamo alla nostra torta delle rose.

Messisbugo realizzo una pasta lievitata che ritagliò in strisce, le arricchì con burro e zucchero e le arrotolò su sé stesse ricreando la forma di piccoli boccioli. Ricoprì tutta la teglia con questi piccole rose, che una volta pronte sbocciavano in un meraviglioso bouquet dolce di pasta brioche.

Il dolce fu talmente apprezzato da Isabella d’Este, che questa la torta di rose fu quasi sempre presente ad ogni banchetto organizzato, diventando anche uno dei dolci simboli gastronomici di Mantova.

Chi è Cristoforo di Messisbugo?

Cristoforo di Messisbugo non era solo un cuoco del cinquecento, ma era quella che veniva definito uno “scalco”, una figura molo più elevata del semplice cuoco.  Non si occupava solo di cucinare, ma anche di coordinare il menù e il lavoro in cucina. Progettava anche arredi e intrattenimenti durante i banchetti. La pasticceria e i panificati aveva una nota di rilevanza all’epoca poiché richiedeva molta presenza scenica, e anche in questo campo lui eccelleva.

Foto messisbugo con copertina suo testo

Ma Messisbugo fu anche uno scrittore, il suo testo più importante , quello che oggi viene considerato una vera e proprio a bibbia della cultura gastronomica del cinquecento,  è “Banchetti composizioni di vivande e apparecchio generale” del 1549.

In questo testo Messisbugo descrive con minuziosa attenzione tutto il necessario per allestire un banchetto in stile principesco. Dall’arredamento scenografico agli utensili da usare fino per imbandire la tavola e in cucina. Ma anche ricette tradizionali e rielaborate con abbondanza di spezie e zucchero, simbolo allora di una cucina nobiliare.

torta delle rose con mano

Curiosità sulla torta delle rose

La torta delle rose o torta di rose, sicuramente si presta benissimo per il suo aspetto scenografico ad essere un omaggio generale per la donna, come potrebbe essere la festa della mammà. Ma in passato sembra proprio che questa torta venisse donata alle donne che avevano appena partorito. Non solo come omaggio  “floreale”, ma soprattutto per aiutare la neo mamma a riprendere le forze subito dopo il parto.

torta delle rose

La torta delle rose e De’Longhi Cookers

Delle torte delle rose oggi esistono veramente tante varianti, con crema, nutella , marmellata.. ma la ricetta originale prevede un solo strato di burro e zucchero, che rende la torta croccante fuori e morbida e profumata dentro. La sua realizzazione non è difficile ma sicuramente lunga, e richiede un minimo di esperienza con i lievitati, e anche un buona conoscenza del proprio forno,  con un risultato finale che sicuramente ripaga.

Per la cottura di questa torta ho usato il forno della mia nuova cucina  “Mem 965 ra ed”, della De’Longhi Cookers. Una cucina in stile vintage con un forno da 90 elettrico, che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista funzionale. Infatti è possibile scegliere tra 7 tipi di cottura.

torta di rose de longhi

Per la cottura della torta delle rose ho usato la funzione “cottura tradizionale a convenzione”. Questa funzione permette di riscaldare sia gli elementi inferiori che superiori. Il calore in questo modo si diffonde per convenzione naturale, la cui temperatura può essere ovviamente regolata dalla relativa manopola.

 

Se ti piacciono i lievitati dolci dai uno sguardo qui

 

torta delle rose copertina

Torta delle Rose

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Lievitazione 2 h
Tempo totale 3 h
Portata Lievitati Dolci
Cucina Italiana, Lombardia
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 200 g Farina Manitoba
  • 250 g di Farina 00
  • 12 g di lievito disidratato o un panetto di lievito fresco
  • 50 g di zucchero di canna o semolato
  • 1 scorza di arancia o limone
  • 3 uova
  • 30 g di Olio evo
  • 100/120 g di latte leggermente tiepido
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 100 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero di canna o semolato
  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni
 

  • Mescola e setaccia le due farine, versale nel recipiente della planetaria insieme allo zucchero, il lievito, la scorza d’ arancia, l’olio evo e le tre uova leggermente sbattute. Aziona la macchina al minimo con il gancio ad uncino.
  • Quando gli ingredienti inizieranno ad amalgamarsi, aggiungi a filo 100 g latte leggermente tiepido, lasciando sempre la macchina in azione, e il sale. Aumenta leggermente la velocità e lascia lavorare l’impasto per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto morbido e compatto
  • N.B. (Se l’impasto durante la lavorazione risulta troppo asciutto aggiungi ancora qualche goccia di latte un po’ alla volta, aspetta sempre che abbia assorbito per bene il latte, prima di aggiungerne altro se necessario).
  • Versalo su un piano leggermente infarinato e fai un giro di pieghe. Posiziona l’impasto in una ciotola leggermente infarinata, copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo per circa h.1,30 o fino al raddoppio.
  • Lavora con delle fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere una crema.
  • Stendi l’impasto su un piano leggermente infarinato, ricavando un rettangolo di circa 50 x 40 cm, ricopri la superficie con la crema di burro e zucchero, e arrotola per bene.
  • Taglia 12 panetti da circa 4 cm (se preferisci fai meno panetti, ma più alti) e posizionali in una teglia del diametro di circa 26 cm ricoperta con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra i vari panetti.
  • Copri e lascia lievitare per circa 30 minuti in un luogo caldo.
  • Inforna a 180 ° (forno preriscaldato) per circa 30 minuti o fino a doratura. Sforna fai raffreddare qualche minuto su una griglia, ricopri la superficie con dello zucchero a velo e servi.

Note

Conserva la torta di rose in un contenitore a chiusura ermetica, e consuma entro 24 ore.
Keyword lievitati dolci, torta briosce
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Brioche
  • Colazione
  • De'Longhi
  • Festa della mamma
  • Lievitati Dolci
  • Lombardia
  • Torta da credenza

Navigazione articoli

Pasta ca muddica atturrata al nero di seppia
Pasta con pesto di finocchietto selvatico

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Mario Rigoni Stern e la torta alle mandorle di Asiago
Ti racconto di..., Torte, Un personaggio
di Storie Farinose  /  3 Comments

Mario Rigoni Stern e la torta alle mandorle di Asiago

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2022

banner socia AIFB 2022

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE