• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Torte

Una torta di mele dal carattere irlandese

di Storie Farinose
Contenuti nascondi
1 La torta di mele irlandese
2 Le origini della torta di mele irlandese
3 Quale mela usare per la torta di mele irlandese?
4 Torta di Mele Irlandese
4.1 Ingredienti
4.2 Istruzioni

La torta di mele irlandese

Non so tu, ma per me la torta di mele, è la torta del confort food per eccellenza. Che sia delicata o rustica, arricchita con frutta secca, crema o semplicemente con qualche spezia, è la torta che preferisco in assoluto.

Le varianti che si possono trovare sono veramente tantissime, ma oggi voglio presentarti la torta di mele irlandese.

Non so se già la conosci, io l’avevo trattata già nel mio vecchio blog, e allora l’avevo scoperta per caso. Ne sono rimasta così entusiasta che voglio riproporla anche qui.

torta di mele rustica tagliata

Le origini della torta di mele irlandese

Per quando riguarda le sue origini, ancora oggi non ho trovato tante informazioni, ma qualche passo in più sono riuscita a farlo.

Sembra che visto la sua consistenza rustica e conosciuta anche con il nome di apple bread – pane alle mele- e che arriva dalla Contea di Kerry. Una contea molto pittoresca che si trova nella parte sud occidentale dell’Irlanda.

La versione originale di questa torta di mele prevede l’utilizzo delle mele bramley. Una qualità di mela inglese adatta alla cottura, e usata per il tradizionale ripieno della “Bramley apple pie filling”. Un ripieno che nel 2014 ha ricevuto dall’Unione Europea, dopo una dura battaglia da parte dei coltivatori della bramley, il titolo di specialità tradizionale garantita (STG).

torta di mele rustica con due tagli

Quale mela usare per la torta di mele irlandese?

Come ti scrivevo su, la tradizione vuole che le mele usate per questa torta siano le bramley.

Ma se non li trovi? Anche le mele smith andrebbero bene, se ami il gusto croccante della mela. Io personalmente per la mia torta di mele irlandese ho optato per la delicius, una mela rossa dolce e gustosa, ma anche una golden andrebbe bene.

Insomma, visto che è difficile in questa parte del mondo, riuscire a recuperare la mela bramley, direi che ci si possa sentire liveri di usare quella preferita.

Ma entriamo più nello specifico di questa torta di mele irlandese.

torta di mele rustica con due fette

Il suo aspetto rustico è sottolineato da una superficie croccante, che nasconde un interno umido e profumato, arricchito dalle mele che hanno un taglio grossolano e sono insaporite da cannella e noce moscata.

Ma la cosa più interessante, e in realtà anche la più piacevole, e la semplicità nel preparare questa torta di mele. Le uniche cose che ti servono sono una ciotola e un cucchiaio per mescolare il tutto. Quindi niente frustino elettrico o planetaria.  Direi che è un’ottima cosa.

Quindi non ti resta che metterti a lavoro.

 

Se vuoi sei alla ricerca di altre idee su come sfruttare le tue mele, guarda qui.

torta di mele rustica copertina

Torta di Mele Irlandese

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Morbida, profumata e dalla superficie croccante. Un'ottima alternativa alle classiche torte di mele.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 50 min
Tempo totale 1 h
Portata Torte da Credenza
Cucina Irlanda
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 350 g di Farina 00
  • 8 g di Lievito per Dolci
  • 165 gr di Zucchero
  • 2,5 g di Cannella in macinata
  • 1 g di Noce Moscata macinata
  • Sale un pizzico
  • 110 g di Burro Freddo
  • 3 Uova a temperatura ambiente
  • 80 ml di Latte a temperatura
  • 4 Mele medie circa 400 g già sbucciate e tagliate grossolanamente
  • 2 cucchiai di Zucchero di Canna per spolverizzare la superficie

Istruzioni
 

  • Versa in una ciotola la farina, le spezie, il lievito e il sale, amalgama bene il mix e setaccia. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e con l'aiuto di una forchetta, (o con le mani) lavora velocemente l'impasto cercando di creare un effetto sabbioso.
  • Aggiungi lo zucchero alle mele tagliate grossolanamente, e incorpora il tutto al composto di farina e spezie.
  • Sbatti leggermente il latte con le uova e versa il tutto sul composto di farina e mele. Amalgama bene il tutto, in modo, dovrai ottenere un composto un po' appiccicoso e grossolano.
  • Versate il tutto in una teglia da 24 dm imburrata ed infarinata, spolverizza la superficie con i due cucchiai di zucchero ed inforna a 180° ( forno preriscaldato ) per circa 45 / 50 minuti, farà sempre fede la prova stecchino.
  • Una volta pronta, lascia raffreddare e sforna.
Keyword torta da credenza, torta di mele

torta di mele con fetta nel piatto

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Dolci alle Mele
  • Irlanda

Navigazione articoli

Il chapati e il dahl, per un evento solidale
Pane di Altamura fatto in casa

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE