• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Biscotti, Ricette Pasquali

I koulourakia, biscotti pasquali greci

di Storie Farinose

I koulourakia sono dei biscotti al burro di origine greca, preparati in occasione della pasqua ortodossa e consumati solitamente durante il pranzo del sabato Santo. Riuscire a trovare una traccia di questi biscotti pasquali, della loro origine o comunque della loro storia, è davvero difficilissimo. Ciò che sembra certo e che non esiste un’unica ricetta dei koulourakia, ma piccole varianti legate principalmente alle famiglie greche.

biscotti pasquali greci preparazione
Contenuti nascondi
1 Gli ingredienti fondamentali per degli ottimi Koulourakia
1.1 Forma e decorazione dei Koulourakia
2 Koulourakia biscotti pasquali greci
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni
2.3 Note

Gli ingredienti fondamentali per degli ottimi Koulourakia

Riuscire a realizzare questo biscotto dal nome in apparenza complesso, è veramente semplice. Gli ingredienti sono semplici e per alcuni aspetti facilmente reperibili, l’importante è attenzionare alcuni criteri per un ottima riuscita.

  • L’ingrediente principe di questi biscotti pasquali è sicuramente il burro quindi è consigliabile un burro di ottima qualità, morbido e non liquido. Anche se qualcuno consiglia l’uso della margarina.
  • Un ‘altro importante ingrediente è l’aroma che viene dato ai biscotti, che può variare secondo la famiglia. La versione più semplice prevede l’uso di succo d’arancia, vaniglia o scorza di agrumi. La versione dei koulourakia tradizionale viene aromatizzata con dei liquori tipici greci come l’ouzo, una grappa bianca o il mastika, un liquore aromatizzato al mastice di chios, una resina ottenuta dal lentisco. Se  dovesse risultare difficile reperire uno di questi due liquori, un ottimo sostituto potrebbe essere un ottima grappa rigorosamente bianca.

biscotti pasquali greci spennellati con uova
  • Anche il lievito è un elemento importante in questa ricetta. La tradizione dolciaria prevede, un po’ come nella realizzazione di tutti i  biscotti, l’uso di sola ammoniaca per dolci, come agente lievitante. Questo perché rende il biscotto croccante fuori e morbido dentro, oltre a garantire un prodotto più conservabile. In alcune ricette greche si consiglia anche di usare una parte di lievito chimico per dolci e una parte di ammoniaca per dolci.
  • Infine spennellare il biscotto, prima della cottura, con una glassa di tuorlo e latte, per rendere la superficie del  il biscotto più lucida.

biscotti pasquali greci con semi di sesamo

Forma e decorazione dei Koulourakia

Una volta preparato l’impasto e fatto riposare in frigo, avviene la parte più creativa nella realizzazione di qualsiasi biscotto, la forma e la decorazione. Le forme più comuni usate per realizzare questi biscotti sono quelle a treccia, spirale o la forma dell’ infinito. Quelli meno comuni sono i biscotti modellati seguendo le forme di alcune lettere greche, archi o cerchi. Una volta modellati, la versione più semplice prevede una spennellata in superficie con una glassa di tuorlo d’uovo e latte, prima di essere infornati.

biscotti pasquali greci

Quella tradizionale raccomanda di ricoprire la superficie del biscotto,  appena glassata, con dei semi di sesamo. Ma esiste anche una terza versione, sicuramente più moderna, colorata e io direi anche più pasquale (permettetemi il termine), quella di decorare la superficie di questi biscotti con tante codette colorate.

biscotti pasquali greci cotti

Quello che posso sicuramente garantirti e che si tratta di un biscotto al burro, anche se preparato in un occasione specifica, che si presta benissimo per essere accompagnato ad una tazza di caffelatte o ad un fumante tè.

biscotti pasquali greci copertina

Koulourakia biscotti pasquali greci

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 minuti min
Cottura 15 minuti min
riposo in frigo 30 minuti min
Tempo totale 1 ora h 5 minuti min
Portata Biscotti, Dolci Pasquali
Cucina Greca
Porzioni 30 biscotti

Ingredienti
  

  • 100 g Burro morbido
  • 100 g Zucchero semolato
  • 2 Uova
  • 60 g Spremuta di arancia fresca
  • 1 Scorza d' arancia grattugiata
  • 1/2 Bacca di vaniglia
  • 4 g Ammoniaca per dolci o bicarbonato per dolci
  • 250 g Farina 00
  • 4 g Lievito vanigliato
  • q.b. Semi di sesamo
  • q.b. Codette colorate
  • 1 cucchiaio di Latte
  • 1 Tuorlo d'uovo

Istruzioni
 

  • Lavora il burro a pomata e aggiungi lo zucchero semolato. Lavora il composto con un le fruste elettriche.
  • Aggiungi un uovo e la scorza di arancio. Quando l’impasto sarà ben amalgamato, versa il succo di arancia filtrato, a cui avrai aggiunto i semi di vaniglia e l'ammoniaca.
  • Amalgama la farina con il lievito, setacciali insieme e aggiungili al composto di burro e zucchero. Amalgama il tutto velocemente, senza lavorare troppo il composto.
  • Il risultato sarà un impasto morbido ma lavorabile. Avvolgi il composto con pellicola e fallo riposare in frigo almeno una mezzoretta.
  • Trascorso il tempo, dividi l'impasto in piccoli pezzi e su un piano leggermente infarinato, forma dei cordoncini lunghi 15 cm. Crea le forme che più preferisci, treccia, ad s , infinito... e sistemali su una teglia ricoperta con carta forno.
  • Spennella i biscotti con il tuorlo d’uovo diluito con un cucchiaio di latte , e ricopri la superficie dei biscotti con semi di sesamo o codette colorate.
  • Infornali a 180°, forno preriscaldato, per circa 10/15 minuti o comunque fino a doratura. Sfornali e falli raffreddare su una griglia per biscotti.

Note

Questi biscotti si conservano benissimo in un contenitore a chiusura ermetica per circa 4 /5 giorni 
Keyword biscotti pasquali, ricette pasquali

Se cerchi altre ricette pasquali dai un’occhiata anche qui

 

biscotti pasquali greci con latte

 

Tags

  • Biscotti
  • Grecia
  • Ricette Pasquali

Navigazione articoli

Il pane Dittaino Dop

Related posts

Il folar doce de pascoa, il pane dolce pasquale portoghese
Lievitati Pasquali, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  4 Comments

Il folar doce de pascoa, il pane dolce pasquale portoghese

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”
Lievitati Salati, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  2 Comments

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE