• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Street Food, Lievitati Salati

Pretzel alla birra con ripieno

di Storie Farinose

Ottobre è anche il mese dell’oktoberfest, dove birra e pretzel non mancano di sicuro. Quest’anno una soluzione alternativa è unire le due cose per gustare dei pretzel alla birra con ripieno, comodamente a casa.

In realtà l’idea è stata dell’admin di re-cake2.0,  dalla quale non mi sono voluta esimere, e direi anche per fortuna perché sono buonissimi. Ma prima di passare alla ricetta ti racconto qualche accenno di come nascono i pretzel. O per l’esattezza de qualche storia legata alla loro origine, che sembra comunque molto antica.

bretzel alla birra ripieni
Contenuti nascondi
1 Pretzel o Bretzel?
1.1 La cottura dei Pretzel alla birra
2 I pretzel alla birra con ripieno
3 Pretzel alla birra con ripieno
3.1 Ingredienti
3.1.1 Impasto Pretzel
3.1.2 Per il Ripieno
3.1.3 Per Bollire i Pretzel
3.1.4 Per Rifinire i Pretzel
3.2 Istruzioni
3.2.1 Impasto Pretzel
3.2.2 Ripieno
3.2.3 Preparazione Pretzel
3.2.4 Cottura dei Pretzel
3.3 Note

Pretzel o Bretzel?

Prima di passare subito alla ricetta ti spiego brevemente perché questo pane molto particolare, viene chiamato sia pretzel che bretzel. La cui ricetta è molto diffusa in paesi come la Germania, la Svizzera, l’Austria, l’Alto Adige e anche gli Stati Uniti.

Il nome originale sembra che sia bretzel, ma attorno alla loro origine vi sono diverse storie e leggende.

Una tra queste racconta che i bretzel fossero stati ideati nel 610 d.C. da un monaco forse italiano o francese, che voleva preparare un pane in occasione della Quaresima. Da donare ai bambini che avrebbero studiato per bene le preghiere e la bibbia.  La forma scelta fu ispirata dalle braccia conserte dei bambini durante la preghiera, mentre i tre fori rappresentavano, in forma simbolica le tre Trinità.

Questa ovviamente è solo una delle tante storie legate alla nascita dei bretzel, che se avrai voglia di seguire approfondirò più avanti.

Il termine pretzel venne invece coniato in un secondo tempo negli Stati Uniti, dopo la loro grande diffusione. Non è ben chiaro se la ricetta arrivò nella terra nuova nel 1620 grazie ai pellegrini europei, o nel 1710 insieme agli immigrati tedeschi approdati in Pennsylvania.

Proprio in Pennsylvania ebbero un successo tale che il governatore istituì la giornata dedicata ai pretzel, che ricade il 26 aprile, per ricordare la storia di questo prodotto e l’importanza economica che ebbe per il paese.

bretzel ripieni

 La cottura dei Pretzel alla birra

La particolarità di questo pane è sicuramente la sua doppia cottura. La tradizione prevede che il pane prima di essere cotto in forno, venga immerso qualche secondo in acqua bollente e bicarbonato.

Ti sei chiesto mai il perché? Io sì.

Sembra che questa particolare procedura, che i panettieri fanno in realtà con la soda caustica, regali ai pretzel quella crosticina marrone e lucida che li rende caratteristici. Ci avevi mai pensato?

I pretzel alla birra con ripieno

Ma ora torniamo a questi fantastici pretzel alla birra con ripieno. Una ricetta tutta americana, lontano dal tradizionale pretzel, già solo per il fatto che l’impasto contiene della birra. Un ingrediente che apporta un gusto e un sapore particolare. Per non parlare del ripieno di formaggi e spinaci  a cui io ho aggiunto anche qualche fungo porcino.

La ricetta originale proposta per il re-cake di ottobre la potrai leggere nella locandina giù, io in realtà ho apportato qualche piccola modifica, dettata principalmente dal mio gusto. Come ad esempio eliminare l’aglio o sostituire i carciofi con dei funghi porcini.

bretzel ripieno interno

La preparazione e veramente semplice e anche la cottura posso dire abbastanza veloce, trenta secondi in acqua e circa 20 minuti in forno. Ovviamente richiede dei tempi di lievitazione, come tutti i lievitati, ma ne vale veramente la pena. Sono un’ottima alternativa da proporre in una serata con degli amici , variando i ripieni e accompagnandoli rigorosamente con una birra ghiacciata.

Ora non ti resta che provarli.

bretzel alla birra con ripieno - copertina

Pretzel alla birra con ripieno

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
I pretzel alla birra con un ripieno di formaggi e spinaci
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 20 min
Lievitazione 1 h 30 min
Tempo totale 2 h 10 min
Portata Lievitati Salati, Street Food
Cucina Americana
Porzioni 5 pezzi

Ingredienti
  

Impasto Pretzel

  • 10 ml di Acqua tiepida 60 ml da ricetta. A me ne sono bastati 10 ml
  • 5 g Zucchero di Canna
  • 2 g di Lievito di Birra Secco
  • 125 ml di Birra di frumento a temperatura ambiente io ho scelto una rossa
  • 57 g di Burro sciolto
  • 4 g di Sale
  • 270 g di Farina 00

Per il Ripieno

  • 60 g di Formaggio Spalmabile
  • 60 g di Provola affumicata tritata finemente
  • 30 g di Parmigiano Grattugiato
  • 1/4 Pepe Nero
  • 40 g di Spinaci surgelati scongelati, strizzati e tritati al coltello
  • 50 g di Funghi Porcini surgelati scongelati e sgocciolati

Per Bollire i Pretzel

  • 30 g di Bicarbonato
  • q.b Acqua

Per Rifinire i Pretzel

  • 1 Uovo leggermente sbattuto
  • q.b. Fior di sale

Istruzioni
 

Impasto Pretzel

  • Metti nella ciotola della planetaria (ovviamente puoi anche lavorare a mano, se preferisci) la farina, il lievito, la birra, il burro fuso e lo zucchero mescola a bassa velocità e unisci il sale e l’acqua pian piano. Aumenta la velocità e continuate a impastare per circa 3-4 minuti. Se l’impasto ti sembra troppo morbido, aggiungi un po’ di farina, un cucchiaio alla volta. Se dovesse sembrarti duro, aggiungi un poca acqua.
  • Rimuovi l’impasto dalla ciotola, mettilo sul piano di lavoro leggermente infarinato, fai un giro di pieghe e forma una palla. Ungi una ciotola ampia con poco olio, metti dentro l’impasto e rigiralo su se stesso in modo che sia completamente unto. Coprilo e mettilo in luogo caldo fino al raddoppio. Ci vorrà circa un’ora, un'ora e mezza.

Ripieno

  • Nel frattempo, prepara il ripieno. In una ciotola unisci il formaggio spalmabile, la provola, il parmigiano e il pepe nero. Mescola bene con una spatola o un cucchiaio. Aggiungi anche gli spinaci e i funghi.

Preparazione Pretzel

  • Riprendi l’impasto dei pretzel e dividilo in 5 parti uguali. Ricava da ciascuna parte una striscia di impasto lunga circa 28cmx8. Distribuisci circa un cucchiaio e mezzo di ripieno per tutta la lunghezza, su ciascun pezzo. Chiudi ogni striscia di impasto sigillando bene i bordi su tutta la lunghezza, quindi forma un cilindro il più possibile regolare.
  • Per formare i pretzel prendi un cilindro e forma prima un “cappio”, quindi intreccia un’altra volta, ripiega su se stesso e fissa le due estremità sui lati del pretzel. Lascia riposare i pretzel coperti da un canovaccio pulito per una ventina di minuti.

Cottura dei Pretzel

  • Preriscalda il forno a 220 gradi.
  • Metti dell’acqua in una pentola capiente, unisci il bicarbonato e mescola. Porta a ebollizione l'acqua e immergi uno o due pretzel alla volta, per 30 secondi. Rimuovi i pretzel con un mestolo forato e disponili su delle teglie rivestite di carta forno. Ben distanziati tra di loro, perché nel forno cresceranno di più.
    Spennellali con l’uovo leggermente sbattuto e aggiungi una spolverata di fior di sale.
  • Cuoci i pretzel dai 15 ai 18 minuti o finché non saranno ben dorati.
  • Sfornali e lasciali raffreddare per 5-10 minuti, prima di servire.

Note

Puoi sostituire la provola con della mozzarella, fatta asciugare e tritata, in quel caso aggiungi al ripieno un pizzico di sale.
Alla ricetta originale, che puoi vedere nella foto giù io ho apportato qualche piccola modifica, e riducendo le dosi della metà ho ricavato 5 pretzel grandi.
Keyword pretzel, pretzel ripieni
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

pretzel ricetta re-cake

Tags

  • America
  • Lievitati Salati
  • Street Food

Navigazione articoli

Pan zal, pane dolce alla zucca
Gnocchi di susine, una ricetta triestina

Related posts

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”
Lievitati Salati, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  0 Comments

Pane Quaresimale, “Qaghaq tal Appostli”

Challah, il pane del sabato ebraico
Lievitati Salati, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  0 Comments

Challah, il pane del sabato ebraico

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy PolicyCookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE