• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Crostate, Dolci per San Valentino, Torte

Letter cake o Cream Tart

di Storie Farinose

Nata solo qualche anno fa, la cream tart o letter cake in breve tempo ha proprio conquistato tutto il globo. Una torta che a prima vista può sembrare complicata, ma che in realtà è veramente semplice da realizzare e soprattutto di grande impatto visivo.

Contenuti nascondi
1 Chi ha inventato la cream tart?
2 La base della cream tart o letter cake
2.1 Ecco quale crema usare per la cream tart o letter cake
2.2 Decorare la letter cake
3 Consigli per un’ottima letter cake
4 Cream Tart o letter cake
4.1 Ingredienti
4.1.1 Base di Frolla
4.1.2 Crema al mascarpone
4.1.3 Decorazione cream tart
4.2 Istruzioni
4.2.1 Preparazione frolla
4.2.2 Crema al mascarpone
4.2.3 Assemblaggio di cream tart
4.3 Note

letter cake base

Chi ha inventato la cream tart?

È Adi Klinghofer classe 1997, allora poco più che ventenne, la giovane pasticcera israeliana che ha creato la prima cream tart. Queste fantastiche torte dal gusto indiscutibile spopolano nel mondo del web e conquistano proprio tutti, portando così una ventata di novità nel mondo della pasticceria.

Le forme della cream tart variano dalle lettere ai numeri fino a quelle a forma di cuore, molto gettonata soprattutto nel periodo di San valentino. Proprio per la sua forma variabile è possibile trovarla sul web anche con altri nomi, come appunto letter cake, number cake o cake tart.

letter cakecon crema al mascarpone

La base della cream tart o letter cake

La cream tart o letter cake è una torta solitamente di due massimo tre strati.

La base è una frolla classica alla vaniglia composta da burro, zucchero a velo, uova, aroma, farina e lievito. A cui a volte vengono aggiunti anche farina di mandorle o cacao amaro.

Ma oltre a questa versione vengono spesso realizzate anche delle tart cake con base di pasta sfoglia o di pasta biscotto. Un impasto a base si tuorli, farina zucchero e albumi, usato solitamente come base per i rotoli dolci o per i semifreddi.

letter cake m

Ecco quale crema usare per la cream tart o letter cake

Per decorare la cream tart o letter cake, le creme da usare sono veramente tante. La nota più importate è che siano molto sostenute, visto che dovranno reggere la frolla superiore e allo stesso tempo decorare la torta.

Ti consiglio di usare crema a base mascarpone, come la camy cream, o la crema mascarpone e panna. Ma anche una ganache al cioccolato o una namelanka si prestano benissimo per arricchire questa torta.

letter cake in primo piano

Decorare la letter cake

Per decorare la tua letter cake basta veramente poco e tanta fantasia. Le decorazioni più gettonate sono sicuramente frutta fresca come fragole o frutti di bosco vari, ma anche cioccolato, meringhette, fiori eduli, macarons. E per le torte dei più piccoli tante caramelle e confetti colorati.

La regola base è che qualsiasi cosa sia messa sulla superficie della cream tart debba essere commestibile.

letter cake con fragole

Consigli per un’ottima letter cake

Per realizzare una buona letter cake o cream tart serve veramente ben poco, ma la nota più importante è il freddo. È importante che la frolla riposi in frigo.

Quando la lavorerai ti sembrerà troppo morbida, non preoccuparti, ma segui i miei consigli.

  • Prepara la frolla la sera prima, e falla riposare tutta la notte in frigo.
  • Dopo averla stesa tra due fogli di carta forno, falla riposare altri 10/15 minuti in frigo. Questo ti aiuterà a ritagliare meglio la tua forma.
  • Prima di cuocerla rimettila di nuovo in frigo altri 10 minuti, manterrà meglio la forma durante la cottura.
  • Una volta cotta falla raffreddare e avvolgila con una pellicola.

letter cake al cioccolato

Decorala con la crema  quasi all’ultimo momento in modo da mantenere la croccantezza della frolla. Ma se non puoi non preoccuparti, risulterà la frolla un po’ più morbida ma buona ugualmente. Ricordati inoltre di decorare la cream tart direttamente nel piatto di portata per evitare di spostarla, queste eviterà che si spezzi durante lo spostamento.

Ed ora non ti resta che metterti a lavoro.

 

Ti potrebbero interessare altri idee per la festa della mamma guarda qui

 

letter cake copertina

Cream Tart o letter cake

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 15 min
Riposo in Frigo 6 h 30 min
Portata Crostata, Torta
Cucina Israeliana
Porzioni 2 Lettere A4

Ingredienti
  

Base di Frolla

  • 125 g di Burro morbido
  • 100 g di Zucchero a velo
  • 1 Uovo
  • 1 Tuorlo
  • 200 g di Farina 00
  • 25 g di Cacao in polvere
  • 5 g di Lievito per dolci
  • un pizzico di sale

Crema al mascarpone

  • 250 g di Mascarpone
  • 250 g di Panna fresca zuccherata
  • Aroma alla vaniglia
  • Colorante rosso qualche goccia

Decorazione cream tart

  • q.b Fragole
  • q.b. Cioccolato

Istruzioni
 

Preparazione frolla

  • Lavora il burro morbido con lo zucchero, aggiungi le uova con il sale ed infine la farina con il cacao e il lievito ben setacciati. Lavora tutto velocemente avvolgilo con una pellicola e metti il tutto in frigo a riposare circa 6 ore.
  • Tira fuori l'impasto e stendilo tra due fogli di carta forno dello spessore di 0,5 cm, rimetti in frigo altri 15 minuti prima di ritagliare.
    Questo riposo ti permetterà di ritagliare con facilità la forma desiderata.
  • Ritaglia ora la lettera o la forma che preferisci ( la mia lettera ha una dimensione 21x27) e rimetti di nuovo in frigo per altri 10/15 minuti. Questo ti permetterà di mantenere la forma durante la cottura.
  • Nel frattempo accendi il forno a 160° e fallo riscaldare. Inforna la frolla una alla volta per 10/15minuti. Fai raffreddare

Crema al mascarpone

  • Versa nella ciotola della planetaria il mascarpone, la panna , l'aroma e il colorante. Monta tutto insieme. Rimetti in frigo fino all'uso.

Assemblaggio di cream tart

  • Con l'aiuto di una sac a poche crea dei piccoli ciuffetti di crema sulla prima base della frolla. Posiziona la seconda base , decora con la crema e infine con frutta meringhe cioccolato ecc..

Note

Assembla la cream tart un po' prima di servirla, questo per mantenere la frolla più friabile. 
Se la devi assemblare prima non preoccuparti, sarà un po' più morbida ma ugualmente buona.
Keyword cream tart, crostata, letter cake
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • crostata
  • Dolci per San Valentino
  • Festa della mamma
  • Torta

Navigazione articoli

Gattafura o torta pasqualina?
Lo sfincione palermitano

Related posts

Persian love cake con sciroppo al limone
Torte, Dolci per San Valentino
di Storie Farinose  /  6 Comments

Persian love cake con sciroppo al limone

Torta Gianduia Piemontese
Torte, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  2 Comments

Torta Gianduia Piemontese

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Torte
di Storie Farinose  /  0 Comments

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE