• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Biscotti

Tetù e teio, biscotti siciliani

di Storie Farinose

A Palermo li chiamano tetù o teio in provincia di Catania sono conosciuti come i bersaglieri o regina. Sono dei piccoli biscotti siciliani preparati in occasione della ricorrenza dei defunti, il 2 novembre.

Oggi voglio parlarti della versione palermitana dialettalmente chiamati “tetù o teio” cioè tieni tu e tengo io, che si dice siano stati inventate da delle monache di clausura. Le quali per sollevare economicamente il monastero, realizzavano e vendevano attraverso la ruota incastrata nel muro, questi biscotti glassati durante la festività in onore dei defunti.

tetu e teio biscotti

 

Dalla forma rotonda, la versione palermitana di questi biscotti siciliani, prevede solitamente un unico impasto con due glasse diverse, una bianca  per i teio, ed una glassa al cacao per i tetù. La glassa che rende i  biscotti croccanti fuori, mentre l’interno morbido conserva tutti i suoi profumi e sapori. Ma se si preferisce si possono realizzare due impasti diversi,  uno rigorosamente bianco e uno al cacao. In questo caso bisogna fare attenzione al miscuglio degli ingredienti.

 

tetu e te io biscotti primo piano

La ricetta originale dei tetù prevede oltre alla farina, strutto, farina di mandorle, zucchero e ammoniaca prevede anche l’uso di avanzi di pasticceria.  Per avanzi si intende bignè, creme, torte, dolcini vari, biscotti, brioche ecc. Tutto ciò in pratica che si ha a portata di mano, e che permetta di ottenere un composto semi morbido.

La versione catanese di questi biscotti siciliani, hanno invece una forma cilindrica, ed anche in questo caso si possono realizzare o con un unico impasto o con due impasti distinti. Quello bianco ricoperto da una glassa bianca aromatizzata al limone, viene chiamato biscotto regina. Il biscotto ottenuto con un’impasto al cacao e ricoperto dalla glassa al cacao, viene chiamato bersagliere. La differenza sostanziale tra i tetù e teio e i bersaglieri e la regina è l’assenza della farina di mandorle e sembra che non contengano gli avanzi di pasticceria.

tetu teio biscotti interno

Ma il mio consiglio è provala così come te la propongo io, ti basta sostituire la quantità di avanzi con ciò che hai in casa. Marmellata, crema, nutella, biscotti, brioscine… sono proprio loro che donano un gusto e un profumo particolare a questi biscotti.

Io ad esempio ho usato dei biscotti e delle crostatine che a casa nessuno voleva più magiare, un ottimo modo per riciclare alcuni alimenti che potrebbero andare in rovina.  La preparazione poi è veramente veloce. E sono ottima per i bambini ,da far trovare la mattina del 2 di novembre insieme ai regalini o da offrire a fine pasto ad amici e parenti.

L’ultimo consiglio fanne in quantità, andranno a ruba.

tetu teio biscotti al cioccolato e bianchi

tetu teio biscotti siciliani copertina
Contenuti nascondi
1 Tetù teio
1.1 Ingredienti
1.1.1 Glassa per la copertura
1.2 Istruzioni
1.2.1 Per glassa di copertura
1.3 Note

Tetù teio

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Biscotti croccanti fuori e morbidi dentro, realizzati per la ricorrenza dei defunti.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 10 min
Riposo dopo la glassatura 2 h
Tempo totale 2 h 40 min
Portata Biscotti
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 23 biscotti

Ingredienti
  

  • 300 g di Avanzi di Pasticceria
  • 100 g di Farina 00
  • 50 g di Farina di mandorle
  • 75 g di Zucchero
  • 7 g di Ammoniaca o bicarbonato
  • 2 g di Cannella in polvere
  • 1 g di Sale
  • 60 g di Strutto o burro
  • 100 ml di Latte a temperatura
  • 1 Scorza d'arancia io non l'ho messa
  • 1 Scorza di limone io non l'ho messa

Glassa per la copertura

  • 160 g di Zucchero semolato
  • 80 g di acqua
  • 2 cucchiai di Cacao amaro circa 10g

Istruzioni
 

  • Trita finemente gli avanzi di pasticceria, fino ad ottenere una farina.
  • Versa in una planetaria o anche in una ciotola, tutti gli ingredienti secchi, gli avanzi tritati, la farina 00 e la farina di mandorle, l'ammoniaca, lo zucchero, il sale e la cannella. Mescola bene.
  • Aggiungi il burro e lavoralo velocemente qualche minuto con gli ingredienti precedenti, in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiunti il latte a filo ed amalgama bene il tutto.
  • Devi ottenere un composto morbido, anche se leggermente unto, non deve attaccarsi alle mani.
  • Ora ad occhio o con l'aiuto di una bilancia ( io ho scelto la bilancia pesando circa 30g di impasto per ogni biscotto) preleva una piccola quantità d'impasto, crea delle sfere e posale su una teglia ricoperta da carta forno. Ogni pallina d'impasto deve essere distanziato tra di loro , perché in forno crescerà un po'.
  • Inforna a 200°, forno preriscaldato per circa 10/ 12 minuti estrai e sposta i biscotti su una griglia a raffreddare.

Per glassa di copertura

  • Versa lo zucchero e l'acqua in un pentolino, metti sul fuoco a fiamma dolce e mescola ogni tanto. Quando avrà raggiunto il bollore lascialo ancora due minuti sul fuoco dolce continuando a mescolare.
  • Spegni e versa la glassa in due ciotole diverse, in una versa subito il caco amaro e mescola in modo che con il calore si sciolga bene. L'altra lasciala bianca .
  • E' importante che mescoli le glasse in modo che si raffreddino un po' e raggiungano una consistenza ne troppo liquida e ne troppo solida. Dopo di che ricopri tutti i biscotti con le glasse al cioccolato o bianca. Puoi aiutarti o con un pennello da cucina o immergendo direttamente i biscotti nella ciotola della glassa.
  • Posa ogni biscotto glassato su della carta forno ( no sulla griglia, il rischio e che rimangano attaccati) e lascia asciugare qualche ora.

Note

Ti consiglio  di preparare i biscotti il giorno prima in modo che la glassa si possa asciugare per bene.
Conservali in un contenitore ermetico per 4/5 giorni, dopo di che tenteranno a perdere la loro fragranza.
Keyword biscotti della tradizione, tetù teio
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Biscotti
  • Dolci dei Morti
  • Dolci siciliani
  • Sicilia

Navigazione articoli

Gnocchi di susine, una ricetta triestina
Tikvenik, uno strudel di zucca di origine bulgara

Related posts

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio
Biscotti, Ricette Natalizie
di Storie Farinose  /  1 Comment

Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio

Il pane Dittaino Dop
Lievitati Salati
di Storie Farinose  /  0 Comments

Il pane Dittaino Dop

Gelo di limone ricetta tradizionale siciliana
Dolci al Cucchiaio, Ricette Veloci
di Storie Farinose  /  0 Comments

Gelo di limone ricetta tradizionale siciliana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE