• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Dolci al Cucchiaio

Testa di Turco di Scicli

di Storie Farinose

Avrai sicuramente sentito parlare della testa di turco siciliana, ma se entrassi più nello specifico e ti chiedessi della testa di turco di Scicli? Un grande bignè legato alla cultura gastronomica siciliana e ad un antico evento storico.

Contenuti nascondi
1 Che cosa son le teste di turco di Scicli?
1.1 La storia della Testa di Turco sciclitana.
1.1.1 La sagra della testa di turco
2 Testa di Turco di Scicli con ricotta
2.1 Ingredienti
2.1.1 Per la Pasta Choux
2.1.2 Per il ripieno di ricotta
2.1.3 Per rifinire
2.2 Istruzioni
2.2.1 Per la pasta choux
2.2.2 Ripieno di ricotta
2.2.3 Assemblaggio Dolce
2.3 Note

testa di turco di Scicli bignè

Che cosa son le teste di turco di Scicli?

Quando si parla di teste di turco o teste di moro, la prima inevitabile associazione se si conosce un po’ la Sicilia, è legata alle tipiche sculture di ceramica rappresentanti le teste dei turchi. Un associazione non molto lontana da quella sciclitana. Ma in questo caso no si tratta di ceramiche, ma più precisamente di un tradizionale dolce siciliano.

La testa di turco di Scicli, è un bignè realizzato con pasta choux  tre volte più grande di quello tradizionale, dalla forma a turbante e ripieno di crema pasticcera o ricotta con scaglie di cioccolato.

testa di turco di Scicli ripieno con ricotta

La storia della Testa di Turco sciclitana.

L’origine della testa di turco sciclitana è legata ad un’antica leggenda risalente al 1091. Si racconta che proprio in quell’anno, nei territori sciclitani, ed esattamente nel borgo di Donnalucata, si svolse la famosa battaglia tra i Normanni e i Saraceni. Una battaglia che sarebbe finita con la sconfitta dei cristiani, se la Madonna scesa dal cielo in sella al suo cavallo bianco, non  sarebbe intervenuta aiutando i normanni, e sconfiggendo i turchi.

Ed è proprio in onore di questa vittoria che i normanni crearono questo dolce, per ricordare la loro vittoria sui saraceni crearono un grande  bignè che ricordasse il tipico copricapo turco,  oggi diventato un simbolo di Scicli.

testa di turco di Scicli con ricotta

La sagra della testa di turco

In occasione della festa della Santa Padrona Madonna delle Milizie, che si svolge ogni anno l’ultima settimana di maggio, subito dopo la rievocazione teatrale della battaglia, si aprono i festeggiamenti dando vita alla sagra della testa di turco. Le vie di Scicli si riempiono di varie bancarelle oltre a quelle dove è possibile gustare questi grandi bignè ripieni. Si racconta che in passato questo dolce si poteva trovare a Scicli solo in occasione della sagra, oggi per fortuna è possibile trovarli tutto l’anno in tutte le pasticcerie del paese, un occasione da non perdere.

testa di turco di Scicli

 

Se ti piacciono le ricette siciliane dai un’occhio qui

testa di turco di Scicli copertina

Testa di Turco di Scicli con ricotta

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
La testa di turco è un grosso bignè dalla forma a turbante, ripieno di crema pasticcera o ricotta.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 45 min
Raffreddare 15 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Dolci
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 2 pezzi

Ingredienti
  

Per la Pasta Choux

  • 80 ml di Acqua a temperatura
  • 35 g di Strutto o burro
  • 1 g di Sale
  • 5 g di Zucchero
  • 50 g di Farina 00
  • 1 Uovo

Per il ripieno di ricotta

  • 400 g di Ricotta di Pecora sgocciolata e setacciata
  • 40 g di Zucchero
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere
  • 120 g di Gocce di cioccolato non necessarie

Per rifinire

  • q.b. Zucchero a velo

Istruzioni
 

Per la pasta choux

  • Versa in un pentolino l'acqua, il sale, lo zucchero e il burro a pezzetti, e metti sul fuoco a fiamma dolce. Lascia che il burro si sciolga amalgamandosi all'acqua, senza che raggiunga il bollore.
  • Sposta la pentola dal fuoco, versa tutta la farina in una sola volta. Mescola energicamente fin quando i due composti non si sono amalgamati bene tra di loro.
  • Riposiziona la pentola sul fuoco, a fiamma dolce, e continua a mescolare fino quando il composto si sarà asciugato. Lo capirai quando il composto non si attaccherà più alle pareti della pentola. Ci vorrà giusto qualche minuto.
  • Versa il composto in una ciotola o nella planetaria e mescola in modo che inizi ad abbassarsi la temperatura. Quando sarà tiepido, aggiungi l'uovo leggermente sbattuto.
  • N.B. Ti consiglio di aggiungere l'uovo un po' alla volta, ed aspettare che abbia assorbito l'uovo versato, prima di aggiungere l'altro. Potrebbe essere necessario aggiungere anche un alto uovo, l'importante e che tu faccia delle prove per vedere se l'impasto è pronto prima di aggiungere altre uova e rischiare di rovinare l'impasto.
  • Prendi con la spatola un po d'impasto, e fallo ricadere.
    -se farà fatica a cadere restando compatto sulla spatola, vuol dire che sarà necessario aggiungere un altro po’ d'uovo.
  • -Se cadrà dopo qualche secondo formando quasi una V, l'impasto è perfetto.
  • -Se cadrà molto facilmente vuol dire che l'impasto è troppo morbido, e dovrai iniziare di novo.
  • Ottenuto il composto giusto, versa l'impasto in una sac a poche, con una bocchetta a stella grande, forma due turbanti su di una teglia foderata con carta forno. Inforna a 180° forno ventilato, per 30/45 Minuti. Spegni il forno aprilo leggermente e lascia raffreddare le teste di turco per circa 10 minuti al suo interno e poi su una griglia.
  • Importante: non aprire il forno durante la cottura.

Ripieno di ricotta

  • Sgocciola e setaccia la ricotta. Aggiungi lo zucchero la cannella e se preferisci anche le gocce di cioccolato, mescola bene, copri con pellicola e rimetti in frigo fino all'utilizzo.

Assemblaggio Dolce

  • Qualche minuto prima di servire, taglia il turbante a metà, riempi con la crema di ricotta, copri e spolverizza con zucchero a velo. Servi.

Note

⇒Ricorda che la quantità di uova può sempre variare, per tanti motivi , ad esempio:
  • è evaporata un po' di acqua prima di aggiungere la farina;
  • hai fatto asciugare troppo l'impasto durante la cottura in pentola
Per questo è importante, aggiungere l'uovo sin dall'inizio un po' ala volta in modo da tenere sempre sotto controllo la consistenza dell'impasto.
⇒Ricorda se l'impasto è troppo asciutto puoi sempre rimediare aggiungendo dell'uovo, ma se è troppo morbido, non potrai più rimediare.
⇒Altra nota importante da ricordare, non aprire mai il forno prima della fine della cottura.
⇒Con questo quantità d'impasto io ho creato due grandi turbanti.
Keyword pasta choux, testa di turco

testa di turco di Scicli  interno

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su Instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • Dolci siciliani
  • Lievitati Dolci
  • Ricette con Ricotta
  • Sicilia

Navigazione articoli

Panzerotti catanesi al cioccolato
Pasta ca muddica atturrata al nero di seppia

Related posts

Il folar doce de pascoa, il pane dolce pasquale portoghese
Lievitati Pasquali, Ricette Pasquali
di Storie Farinose  /  4 Comments

Il folar doce de pascoa, il pane dolce pasquale portoghese

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione, Torte
di Storie Farinose  /  0 Comments

Torta delle rose e Cristoforo di Messisbugo

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE