• Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin
Storie Farinose
  • Home
  • Chi Sono
  • Indice Ricette
  • Ricette Veloci
  • Ti racconto una storia
  • Copyright
    • Privacy Policy
  • Contatti
Lievitati Dolci

Banana Bread, ricetta americana

di Storie Farinose

Oggi ti parlo del banana bread, una ricetta storica della cucina americana, molto simile ad un plumcake. Morbido e profumato è facile da realizzare, gli ingredienti base sono banane mature, farina, uova, zucchero, burro e lievito.

Anche se nel corso degli anni questa ricetta, sempre presente nei libri di cucina americana, ha subito molte variazioni, alcune interessanti altre meno.

Ma te lo racconto meglio giù.

pane alla banana

Contenuti nascondi
1 Il banana bread e la sue varianti
1.1 Il mio banana bread
2 Banana Bread ricetta americana
2.1 Ingredienti
2.2 Istruzioni
2.3 Note

Il banana bread e la sue varianti

La prima volta che si parla di banana bread sono gli anni ’30, e l’America sta affrontando la più grande depressione economica degli ultimi tempi. Ed è proprio nel pieno della crisi che nasce questa ricetta.

Uno dei fattori che ne favori la diffusione, è dovuto alla necessità di economizzare delle donne. Che non son più disposte a buttare via neanche una banana matura. Incentivate anche dalla diffusione del lievito in polvere e dai libri di cucina, che le aziende produttrici di banane proponevano con ricette di bread veloci e con frutta matura.

In questo periodo il banana bread proposto è un pane molto grossolano composto da crusca (un alimento molto economico a quei tempi), poco zucchero e burro, ma dal sapore intenso di banana.

Gli anni a seguire sono composti da alti e bassi.

Si passa dalla seconda guerra mondiale dove tutti i piatti subiscono un impoverimento delle materie prime, e si cerca di cucinare principalmente per nutrirsi. Agli anni 50 che iniziano a segnare la ripresa dell’America.

In questo periodo si favoriscono famiglie numerose e di conseguenza anche piatti di grandi dimensioni.  Sul libro “Picture Cook Book di Betty Crocker”, veniva infatti proposto un banana bread ricco di noci, dal basso contenuto di grasso e di zuccheri e dalle grandi dimensioni.

pane alla banana interno

A seguire gli anni ‘60 con un bread ricco e profumato composto da vaniglia, mandorle, arancia, noce moscata, caffè e semi di sesamo, proposta da “Moosewood Cookbook”. Per poi ritornare di nuovo ad una versione del banana bread poco ricca, con farina integrale e burro di “The Silver Palate CooKbook”.

Il sito di “Artur Baking Sheet” spopola negli anni ’90 proponendo invece ricette di bread sia classiche che innovative, come quelle con cannella e noce moscata, dalla consistenza molto umida.

Negli ultimi anni, parlo dal 2000 in poi, oltre alla versione gluten free, iniziano ad essere predilette banana bread più sani.

Si utilizzano farine alternative, più banane nell’impasto, con  aggiunta di miele o marmellate per ottenere un composto più gustoso e umido.

 

Il mio banana bread

La versione che ti propongo oggi è molto semplice , oltre a banane mature, farina, zucchero, uova , burro e lievito , ha l’aggiunta di bicarbonato e cannella. La ricetta è in realtà di americanfoodshop.it e ti devo dire che è veramente ottima.

Oltre ad essere super profumata, si è mantenuta, con mia grande sorpresa,  morbida per molti giorni, quindi te la consiglio vivamente, e spero che piaccia anche a te.

pane alla banana fette

 

pane alla banana

Banana Bread ricetta americana

72b68dc514fee6f933fd49aaca64dda2?s=30&r=gstoriefarinose
Il banana bread è un pane dolce alle banane di origine americana. Ottimo si aper la colazione che per la merenda
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Tempo totale 45 min
Portata dolci da forno
Cucina Americana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 4 Banane mature
  • q.b. succo di limone
  • 120 g di Burro a temperatura
  • 120 g di Zucchero Semolato
  • 2 Uova
  • 200 g di Farina 00
  • 6 g di Lievito in polvere per dolci
  • 3 g di Bicarbonato
  • ½ cucchiaino di Cannella in Polvere
  • 2 g di Sale

Istruzioni
 

  • Accendi il forno a 180° e imburra e infarina uno stampo da plumcake da 30.
  • Sbuccia e schiaccia le banane con l'aiuto di una forchetta. Irrora la polpa di banane con qualche goccia di limone, onde evitare che diventi troppo nera.
  • Lavora il burro con lo zucchero, con l'aiuto delle fruste elettriche. Devi ottenere una composto morbido ed amalgamato. Aggiungi le uova uno alla volta, ed il sale. Incorpora bene il tutto
  • Versa in un recipiente la farina , il lievito con il bicarbonato e la cannella, amalgama il tutto e setaccia per almeno due volte.
  • Aggiungi le banane mature al composto di burro e uova, amalgama bene e poi incorpora la farina con il lievito setacciati in precedenza.
  • Versa il tutto nello stampo da plumcake ed inforna per circa 30 minuti.
  • A cottura raggiunta, sforna e fai raffreddare su una griglia.

Note

Se vuoi creare un disegno con le banane sulla superficie del banana bread come in foto aggiungi una banana in più agli ingredienti tagliala in due e posizionala sul composto prima di infornare.
Se la vuoi rendere ancora più golosa puoi aggiungere qualche goccia di cioccolato al composto.
Le dosi sopra indicate vanno bene per riempire tre quarti di uno stampo da plumcake  con una base da 28 cm e una superficie larga 30 cm. Non devi riempire completamente lo stampo con il composto perché in cottura cresce e rischia di fuoriuscire.
 
Keyword banana bread, dolci da forno
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla sulla mia pagina Facebook e Instagram. Scatta una foto e condividila su instagram taggando @daniela_pennisi e usando #lemiestoriefariose.

Tags

  • America
  • Dolci con Banane

Navigazione articoli

Semola di Grano Duro, caratteristiche e usi in cucina
Canistrelli Corsi

Related posts

Sweet potato bread, il pane di patate dolci
Lievitati Dolci, Dolci da Colazione
di Storie Farinose  /  4 Comments

Sweet potato bread, il pane di patate dolci

Beignets di New Orleans
Dolci di Carnevale
di Storie Farinose  /  0 Comments

Beignets di New Orleans

Biscotti vegani con fiocchi d’avena caffè e banana
Biscotti, Ricette Veg
di Storie Farinose  /  0 Comments

Biscotti vegani con fiocchi d’avena caffè e banana

Condividi i tuoi pensieri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ciao, sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in Contatto.

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Iscriviti, per restare Aggiornato.

Contattami

Collaboro con:

Socia AIFB 2023

Socia AIC Food Blogger 2023

Chi Sono / Indice Ricette / Contatti

  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Linkedin

Storie Farinose, è un blog amatoriale, non una testata giornalistica. Tutti i contenuti sono coperti da copyright.  Non è tollerato nessun uso del materiale  del suddetto blog, senza previa autorizzazione.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Elara Pro di Storie Farinose.it
  • © 2020-2022 STORIE FARINOSE